Salute

Dolci e pasticcini inquinano più del cibo sano?

Pare che dolciumi e cibo discrezionale, ossia non indispensabile per l'alimentazione umana, non solo non facciano troppo bene alla salute, ma neppure all'ambiente.

Cosa siete disposti a fare per salvare il pianeta? Prendere i mezzi pubblici al posto della macchina, ridurre gli sprechi, riciclare... ma riuscireste a dire no a dolci, biscotti, pasticcini, fritture e in generale al cibo "superfluo" che ci regala felicità ma anche carie, problemi intestinali e di pressione? La domanda è meno oziosa di quello che sembri: Sara Forbes, dietologa della University of South Australia di Adelaide, ha raccolto e comparato 20 diversi studi relativi all'impatto ambientale di certi cibi: lo studio, pubblicato su Current Nutrition Report, dimostra come ridurre il consumo di dolci, fritti e carne abbia effetti positivi non solo sulla salute umana, ma anche su quella del pianeta.

Cibo base e cibo discrezionale. Il primo dettaglio da specificare è che tutti gli studi analizzati da Forbes sono relativi ad Australia e Nuova Zelanda, due nazioni nelle quali la popolazione mangia più "cibo spazzatura" rispetto a quanto consigliato dalle linee guide dei rispettivi ministeri della salute.

Va anche detto che il termine cibo spazzatura è ingeneroso: dovrebbe essere sostituito con una definizione più neutra, quella di cibo discrezionale, cioè tutti quegli alimenti che non sono necessari alla sopravvivenza ma sono gustosi e dunque piacevoli da mangiare. Dolci e biscotti, per esempio, ma anche bevande gassate, alcolici e carne lavorata (salumi, salsicce, carne in scatola). Parliamo dunque di cibo che dovrebbe essere presente solo in minima parte in un'alimentazione sana, e che invece rappresenta fino al 30% della dieta di australiani e neozelandesi.

Un occhio alla dieta e uno all'ambiente. Il problema è che questi cibi non sono solo poco sani: la loro produzione è altamente inquinante. «La produzione di cibi discrezionali», spiega Forbes, «consuma più suolo e più  acqua rispetto ai cibi di base; e in particolare la produzione di carne genera gas serra che vengono rilasciati in atmosfera.» Ci sono poi da considerare gli effetti collaterali della produzione degli imballaggi di questi cibi (solitamente di plastica), e l'impatto che hanno dopo che sono stati buttati via. Forbes va anche oltre, spiegando che anche alcuni cibi "base" (le uova, per esempio) hanno un forte impatto ambientale, che dovrebbe essere tenuto in conto dai ministeri della salute locali nel momento in cui stilano le linee guida sull'alimentazione: anche una dieta sana può nascondere insidie per l'ambiente.

17 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us