Salute

Diventare mamma con la leucemia, studio italiano a congresso Usa

Ricerca sostenuta dai bracciali natalizi disegnati da Cruciani per l'Ail

San Francisco, 9 dic. (AdnKronos Salute) - Diventare genitori con la leucemia: un tempo era impensabile, oggi è realtà grazie ai progressi della medicina che hanno trasformato un tumore mortale fino agli anni '90 in una malattia curabile nel 95% dei casi. La gioia di un figlio non è più un tabù per chi soffre di leucemia mieloide cronica, cancro del sangue che nel nostro Paese colpisce ogni anno circa 650 uomini e 500 donne (dati Airc). Lo dimostrano i dati preliminari di uno studio italiano presentato al 56esimo congresso della Società americana di ematologia (Ash), a San Francisco.

La ricerca, promossa dal Gimema (Gruppo italiano malattie ematologiche nell'adulto), è parte di un progetto sostenuto da un'iniziativa solidale di Cruciani C che ha disegnato per Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) i braccialetti natalizi in pizzo macramè e fili di lurex 'La buona stella della ricerca', ispirati alla Stella di Natale simbolo della tradizionale raccolta fondi targata Ail. Lo studio - il primo in Ue a valutare concepimento e gravidanza in coppie con uno dei 2 partner malato di leucemia mieloide cronica - ha coinvolto 63 persone, 43 uomini e 20 donne, per un totale di 71 gravidanze in cui la madre (tra i 22 e i 37 anni al concepimento) soffriva della malattia o era compagna di un uomo con la patologia. Ai pazienti la malattia era stata diagnosticata in un'età compresa fra 17 e 55 anni; al momento del concepimento tutti tranne uno erano in fase cronica, e nella maggior parte dei casi in trattamento con un farmaco intelligente. La maggioranza delle gravidanze è stata spontanea, 3 frutto di fecondazione assistita.

Quando è stata condotta l'analisi 2 gravidanze erano ancora in corso e 6 erano terminate con un aborto entro il terzo mese, spontaneo in 2 casi. Tutte le gravidanze proseguite hanno avuto un decorso normale, a parte 2 distacchi di placenta, un rischio di aborto, un caso di diabete gestazionale con ritardo della crescita intrauterina, un caso di scarsa presenza di liquido amniotico, una displasia congenita dell'anca e un ritardo di parola in una bimba di 36 mesi. Gli autori definiscono questi primi risultati incoraggianti, anche se da approfondire con ulteriori analisi e allargando l'indagine ad altri centri italiani.

9 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us