Salute

Dislessia: una possibile causa è negli occhi

In chi è affetto dal disturbo, i fotorecettori della retina sono disposti in modo simmetrico in entrambi gli occhi. Così il cervello va in confusione, perché riceve immagini "speculari".

Una delle cause della dislessia potrebbe nascondersi all'interno della retina ed essere correlata alla prima soglia della percezione visiva. Due scienziati dell'Università di Rennes (Francia) sostengono che alla base del disturbo dell'apprendimento - che solo in Italia interessa 1,9 milioni di persone e che si manifesta con difficoltà nella lettura - possa esserci un'anomala distribuzione di alcuni fotorecettori, i neuroni specializzati nel tradurre il segnale luminoso in informazione chimica.

Nelle persone con dislessia, queste cellule sembrerebbero distribuite in modo simmetrico in entrambi gli occhi, a differenza di quanto accade in chi non manifesta il disturbo.

Corsia preferenziale. Gli esseri umani non hanno soltanto un braccio dominante, ma anche un occhio dominante (più spesso il destro). Ciascun occhio acquisisce un'immagine leggermente diversa della scena, e sta poi al cervello risolvere eventuali ambiguità prediligendo una delle due, in base a un principio di "non simmetria".

Immagine al microscopio di coni (in rosso) e bastoncelli (in verde) nella retina umana. © National Eye Institute, Flickr

Cancelli per i colori. I segnali luminosi sono catturati da due tipi di fotorecettori, i coni e i bastoncelli. I primi sono responsabili della percezione dei colori. Esistono almeno tre tipi di coni - per il rosso, per il verde e per il blu - che si concentrano nella zona centrale della retina (la fovea).

Nessuna preferenza. Esiste però una zona circoscritta di 0,10-0,15 millimetri di diametro, in cui i coni sensibili al blu sono del tutto assenti. Questa sorta di "buco" è, nelle persone non dislessiche, circolare nell'occhio dominante e di forma irregolare nell'altro occhio. Nelle persone con dislessia, quest'area risulta invece ugualmente circolare in entrambi gli occhi e ciò si traduce nella mancanza di un segnale dominante.

Proprio l'assenza di asimmetria potrebbe essere all'origine di stimoli che vanno a confondere il cervello, che si trova a gestire immagini "speculari" (non per niente chi soffre di dislessia spesso confonde la b e la d).

«Per gli studenti dislessici gli occhi sono equivalenti, e il cervello deve basarsi pertanto su due versioni lievemente diverse di una scena», affermano gli scienziati su Proceedings of the Royal Society B.

Si può intervenire? La buona notizia è che questa causa di dislessia potrebbe essere trattabile. I ricercatori hanno sottoposto a rapidissimi flash di lampada a LED, non percepibili dall'occhio umano, i soggetti con dislessia mentre leggevano, per "cancellare" una delle due immagini e ridurre il conflitto. Ulteriori studi ed esperimenti permetteranno di appurare quanto questa tecnica sia realmente efficace.

18 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us