Salute

Disegno e scrittura 'chiavi' per scovare e valutare l'autismo

Mele, in America la stima di incidenza è di 1 su 85 nuovi nati, in Italia 1 su 150-200

Roma, 26 ott. (AdnKronos Salute) - I disegni dei bambini con autismo come forme, colori o immagini sono espressione di sensazioni che il piccolo ripone dentro di sé, ma non può esprimere in maniera appropriata e corretta. E dunque utile strumento per aiutare a diagnosticare e valutare la gravità della malattia. E' quanto evidenzia uno studio scientifico presentato in occasione del World Summit on Paediatrics che si è tenuto a Sofia (Bulgaria) nei giorni scorsi, riunendo esperti da 26 Paesi del mondo.

"L'autismo - spiega all'Adnkronos Salute Giuseppe Mele, presidente dell'Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza (Paidoss) - sta diventando un fatto epidemico. In America la stima di incidenza è di 1 su 85 nuovi nati, in Italia 1 su 150-200, comunque estremamente alta. Se il fenomeno sta assumendo i caratteri dell'epidemia c'è qualcosa che non sta funzionando e che dobbiamo approfondire e conoscere, in primis gli aspetti epigenetici di questo disturbo neuro-cognitivo. Certo, gli strumenti di diagnosi precoce stanno aumentando e migliorando, ma la scienza ora ci segnala che anche la scrittura e il disegno a mano libera possono aiutare a comprendere in modo approfondito alcuni aspetti della mente e dell'interferenza emozionale che l'autismo ha sui bambini colpiti".

Si può, dunque, attraverso il disegno e la scrittura, "aiutare a capire l'evoluzione, la gravità e lo stadio della malattia. Lo studio presentato - spiega Mele - ha preso in esame molti esempi, e la scrittura è apparsa rigida, frammentaria, disarmonica, slegata, come se non appartenesse alla persona. Anche il disegno appare immaturo rispetto all'età o viceversa altamente creativo. Esempi di questo ultimo caso, cioè disegni che impressionano per presenza di particolari, possono arrivare anche in età avanzata, magari a 13 anni. E sono strumenti che anche i genitori possono utilizzare per aiutare i loro figli: l'invito a mamme e papà è quello di prestare sempre attenzione ai disegni dei loro figli e anzi di invitare i piccoli a prendere in mano pennarelli e matite per dare sfogo alla creatività".

Al Summit di Sofia i pediatri hanno infine messo l'accento sull'importanza di "dare un messaggio di avvertimento come quello presente sui pacchetti di sigarette, anche sulle bottiglie di alcolici: l'incidenza della sindrome feto-alcolica (caratterizzata da dismorfismo facciale, bassa statura e ritardo mentale) sta aumentando e abbiamo studiato anche casi abbastanza raccapriccianti. E' necessario non abbassare mai la guardia e continuare ad avvertire le donne dei pericoli dell'alcol consumato in gravidanza".

26 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us