Salute

Disegnata 'carta d'identità' dei batteri

Studio Bambino Gesù fa luce su effetti allattamento mamma

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - Come una coperta-scudo, in grado di proteggere il bebè dall'attacco di batteri 'cattivi'. L'allattamento materno nei primi giorni di vita è fondamentale per la costituzione del microbiota e la formazione delle difese immunitarie del neonato. Lo confermano i risultati di uno studio condotto in laboratorio dai ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato su 'Frontiers in Microbiology'.

Attraverso l'impiego di piattaforme avanzate di spettrometria di massa, è stato possibile elaborare enormi volumi di dati che hanno aiutato i ricercatori a comprendere molti aspetti non ancora noti della genesi e della maturazione del microbiota intestinale nelle primissime fasi della vita, come l'effetto dell'allattamento materno, la formazione del sistema immunitario, la risposta alle infezioni, i rapporti tra madre e figlio, i meccanismi di insorgenza di una serie di malattie che colpiscono l'età pediatrica.

Circa un chilo e mezzo del nostro peso è dovuto ai microrganismi. Una presenza 'ingombrante' quasi tutta localizzata nell'intestino - il microbiota, appunto - e strettamente associata a diverse attività fisiologiche e a condizioni patologiche. Questa popolazione di trilioni di batteri svolge infatti la funzione di centrale biochimica dell'intestino, dove trasforma il cibo ingerito, produce energia, regola l'immunità della mucosa intestinale e l'equilibrio delle popolazioni microbiche che fungono da barriera contro gli agenti patogeni. La ricerca del Bambino Gesù ha disegnato in un modello murino, cioè nei in topi da laboratorio, l'evoluzione del microbiota nei primi giorni di vita, tenendo conto di due principali variabili in grado di modificarlo: l'allattamento e il patrimonio genetico materno.

Per comprendere l'interazione tra questi elementi, i topi appena nati sono stati divisi in gruppi e sono stati nutriti con tre diverse tipologie di latte: quello delle madri naturali, quello di altre madri adottive, quello privato di immunoglobuline A (o IgA, un tipo di anticorpo coinvolto nella risposta immunitaria dell'organismo). E' stato così dimostrato che le comunità microbiche dei neonati nutriti con il latte delle proprie madri, contenente immunoglobulina A, sono ricche di lattobacilli, cioè batteri 'amici', mentre i batteri patogeni 'nemici' sono assenti o scarsamente rappresentati. Il profilo del loro microbiota, inoltre, risulta simile a quello delle madri. Di contro, i topi neonati allattati con latte privo di IgA, presentavano un aumento delle popolazioni batteriche patogene opportuniste.

"E' la dimostrazione - spiega Lorenza Putignani, responsabile di Parassitologia al Bambino Gesù - che il latte materno fornisce ai neonati nei primissimi giorni di vita una sorta di coperta di batteri amici, che funge da barriera contro l'insediamento dei batteri patogeni e protegge potenzialmente i piccoli dall'insorgenza di una serie di malattie".

Interessanti i risultati anche del terzo gruppo di topi. Scambiando le madri subito dopo il parto, infatti, il microbiota e il rispettivo proteoma (l'insieme cioè delle proteine prodotte dal genoma di un organismo) dei neonati presentavano comunque profili correlati alle caratteristiche del microbiota delle mamme naturali, oltre che al tipo di latte ricevuto dalle mamme adottive. "Questo risultato - commenta Putignani - ha confermato il ruolo dell'inoculo del microbiota della mamma durante il parto, già anticipato da altri studi dei ricercatori del Bambino Gesù".

"Più in generale - conclude l'esperta - con questa ricerca siamo riusciti a caratterizzare l'intero profilo delle proteine presenti nel microbiota intestinale, il cosiddetto proteoma, fornendo una sorta di 'carta d'identità' dei batteri responsabili delle diverse attività metaboliche. Si tratta di un risultato del tutto originale, in quanto questi dati non sono più solo descrittivi, ma funzionali, in grado cioè di caratterizzare le diverse categorie di batteri in termini di 'chi fa che cosa'".

17 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us