Salute

Disabilità e lavoro: mai più barriere

(roma, 21 gennaio) - Negli ultimi venti anni il Governo Italiano ha prodotto numerose leggi sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e sul diritto al lavoro dei cittadini con disabilità. Le leggi Europee contro la discriminazione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno lo scopo di ottenere ambienti di lavoro migliori e più sicuri.

Inail, Inps e ricercatori dell'Università di Roma "Sapienza" hanno collaborato alla realizzazione dell'articolo "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e persone con disabilità" che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Prevention and Research (http://www.preventionandresearch.com/homepage.html) e che riassume le leggi italiane fornendo indicazioni utili a garantire livelli di sicurezza adeguati nei luoghi di lavoro per persone di tutte le abilità.

Nell'articolo vengono inoltre indicate proposte valide per stilare linee guida aggiornate ed aggiornabili in tempo reale al fine di migliorare le condizioni del lavoratore con disabilità anche in futuro, viste le continue modifiche delle strutture organizzative lavorative.

Autori e affiliazioni:

Capozzella Assunta(1), Di Marzio Alessandra(1), Suppi Anastasia(1), Di Loreto Giuseppe(2), Felicioli Gloria(2), Ossicini Adriano(3), Miccio Antonella(3), Tomei Gianfranco(4), Sanità Donatella(1), Rosati Maria Valeria(1)

1 - Dipartimento SAIMLAL, UO Medicina del Lavoro, Sapienza, Università di Roma

2 - Coordinamento generale medico legale, UOC Prevenzione, Invalidità, Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro, INPS, Roma

3 - INAIL, Sovrintendenza Medica Generale

4 - Dipartimento Neurologia e Psichiatria, "Sapienza" Università di Roma

21 gennaio 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us