Salute

La data del compleanno predice le malattie?

Mese di nascita e stato di salute potrebbero essere collegati. Lo dice un recente studio della Columbia University basandosi su un campione di 1,7 milioni di pazienti. 

Ecco una notizia che farà gioire gli astrologi: il mese di nascita potrebbe essere collegato a fattori di rischio legati ad alcune malattie. Ma gli astri e la posizione dei pianeti nelle costellazioni non c'entra nulla.

In realtà non lo dice una setta di cartomanti, ma uno studio della Columbia University pubblicato sul Journal of American Medical Informatics Association.

I ricercatori hanno sviluppato un algoritmo per analizzare la banca dati medica del New York Presbyterian Hospital in modo da estrapolare dati statistici sul rischio di malattia in base al mese di nascita.

Collegamenti. Per chi già storce il naso ecco un po' di dati: le cartelle cliniche analizzate sono quelle di 1,7 milioni di pazienti del Presbyterian (uno degli ospedali più importanti degli Stati Uniti) nati tra il 1900 e il 2000 e curati tra il 1985 e il 2013. Su 1.688 malattie, 55 sarebbero collegate al mese o stagione di nascita. Di queste, già 39 erano state trattate nella letteratura medica in relazione alla data di nascita dei pazienti, per esempio l'asma e la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Tra le 16 nuove associazioni riscontrate da questo studio, 9 sono patologie di origine cardiaca.

Il grafico riassume i risultati dello studio. A maggio il rischio di contrarre malattie è minore, almeno a New York. Clicca sull'immagine per ingrandirla. © Columbia University

Alcuni esempi. In base ai risultati dell'algoritmo, in un caso su 40 di fibrillazione atriale potrebbe essere influente il fatto di essere nati in marzo (mese a più alta incidenza di questa patologia), mentre un caso su 675 di ADHD potrebbe essere collegato al fatto di essere nati nel mese di novembre. In generale, i nati in maggio sono meno soggetti a contrarre malattie, mentre gli ottobrini sono quelli più a rischio. Tutto questo varrebbe almeno per i newyorkesi.

Non è il primo studio scientifico che mette in relazione nascita e salute (questo è uno dei tanti esempi), ma la novità è che oggi abbiamo a disposizione banche dati cliniche sistematicamente aggiornate e computer veloci con cui è possibile analizzare e collegare dati in maniera sempre più efficace e precisa.

PAROLA D'ORDINE: CAUTELA. In questo caso siamo di fronte a uno studio statistico, che potrebbe rivelarsi importante, ma da prendere con cautela, come spiega Nicholas Tatonetti, coautore della ricerca (che potete ascoltare più sotto in inglese): «Questi dati potrebbero aiutare gli scienziati a scoprire nuovi fattori di rischio [...] ma il rischio legato al mese di nascita è relativamente minore se comparato a variabili più incisive come la dieta e l'attività fisica».

Il perché di queste correlazioni ancora non è svelato e i ricercatori hanno intenzione di allargare l'ambito di studio ad altre zone degli Stati Uniti e del mondo per capire se e quanto i fattori ambientali giochino un ruolo in questa cornice di dati.

Salute e big data (2.09, in inglese)

10 giugno 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us