Salute

Dimezzate le multe per i divieti dei cani in spiaggia

Lo scorso anno 3.000, quest'estate 1.305

Roma, 21 ago. (AdnKronos Salute) - Rispetto allo scorso anno sono "dimezzate" le multe per i divieti di cani in spiaggia. A confermarlo sono i dati dell'Associazione italiana difesa animali e ambiente, secondo cui, nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 20 agosto 2015, sono state elevate 1.305 contravvenzioni ai turisti sorpresi con il proprio cane in località balneari proibite ai quattro zampe, a fronte delle 3.000 dello scorso anno. "Questa estate del 2015, insieme a un aumento delle spiagge a disposizione dei bagnanti con i cani (sempre troppo poche), sono fortemente diminuite le contravvenzioni ai danni di bagnanti con fido al seguito sorpresi in zona balneare proibita", sottolinea l'Aidaa.

Delle oltre 1.300 contravvenzioni in circa un mese e mezzo, più di 200 sono state fatte per cani lasciati vaganti. "Mentre quelle revocate dai sindaci sono state al momento solamente 54, per altre 357 sono in corso le pratiche di ricorso al sindaco per chiederne l'annullamento", spiega l'associazione. Le regioni in cui si sono elevate il maggior numero di contravvenzioni sono la Sicilia, il Lazio e la Sardegna.

"Sono dati confortanti - commenta Lorenzo Croce, presidente di Aidaa - Anche se manca ancora qualche giorno alla fine dell'estate le multe sono più che dimezzate e questo ci fa ben sperare per il futuro. Quella delle spiagge libere ai bagnanti con i cani è una delle battaglie che Aidaa per prima ha iniziato ben 11 anni fa e che ora fortunatamente è una battaglia condivisa da molti altri".

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us