Salute

Digiunare fa bene. Ai topi col diabete

Un giorno di digiuno ogni due protegge dal diabete e dalle degradazione delle celluel del cervello. E per l'uomo?

Digiunare fa bene. Ai topi col diabete
Un giorno di digiuno ogni due protegge dal diabete e dalle degradazione delle celluel del cervello. E per l'uomo?

Persino l'esercizio non è efficace come il digiuno nel combattere il diabete. Per ora nei topi.
Persino l'esercizio non è efficace come il digiuno nel combattere il diabete. Per ora nei topi.

L'idea è sempre stata controversa, ma un nuovo studio ne conferma la validità. Digiunare ogni due giorni può far bene ai topi, proteggendoli dal diabete e dalla degradazione dei neuroni cerebrali anche meglio dell'esercizio e della restrizione delle calorie. La conclusione proviene da uno studio effettuato dal National Institute of Aging (l'Istituto nazionale dell'invecchiamento, negli Usa). Pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the national academy of science, gli autori dello studio hanno fatto digiunare una volta ogni due giorni alcuni topi, permettendo loro di mangiare quanto volevano nelle altre occasioni. I topi digiunanti avevano un livello di glucosio e di insulina nel sangue inferiore a quello di altri gruppi di controllo, uno dei quali poteva mangiare a volontà, mentre l'altro era a dieta stretta.
Anche quando è stata somministrata loro una neurotossina, i gruppi di topi a digiuno avevano le cellule cerebrali più resistenti di quelli di altri topi.
«Anche se le conclusioni sono interessanti, dice Mark Mattson, capo del laboratorio di neuroscienze dell'istituto, abbiamo bisogno di ricerche ulteriori per capire meglio come il digiuno influenzi la salute nei topi e negli uomini».

(Notizia aggiornata al 8 maggio 2003)

28 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us