Salute

Differenze "geografiche" nella qualità degli spermatozoi

Più efficiente lo sperma degli abitanti delle città rispetto ai contadini. Perché?

Differenze "geografiche" nella qualità degli spermatozoi
Più efficiente lo sperma degli abitanti delle città rispetto ai contadini. Perché?

Alcuni spermatozoi al microscopio.La foto è tratta dal multimedia 'Viaggio al centro dell'uomo'.
Alcuni spermatozoi al microscopio.
La foto è tratta dal multimedia "Viaggio al centro dell'uomo".

Gli spermatozoi diminuiscono e diventano sempre meno energici, diminuendo i livelli di fertilità maschile. Questi i risultati di un controverso saggio pubblicato nel 1992 dal British Medical Journal. C'è però chi sta eseguendo una serie di sperimentazioni, sostenendo l'ipotesi che in realtà si tratta di un problema che colpisce in modo geograficamente differenziato.
In particolare, un team di ricercatori dell'università del Missouri ha analizzato negli Stati Uniti lo sperma di 512 partner di donne incinte (quindi maschi fertili), mettendo a confronto la concentrazione e la vivacità dei loro spermatozoi. Il dato sorprendente è che la concentrazione degli spermatozoi è significativamente più bassa nelle zone rurali del Missouri, rispetto a quella di grandi città americane, quali New York, Los Angeles e Minneapolis. E lo stesso si deve registrare per quanto riguarda il dinamismo degli spermatozoi.
Insomma gli uomini di campagna sarebbero meno fertili rispetto ai residenti in aree metropolitane. Le ipotesi avanzate per spiegare il fenomeno sono svariate: vanno dall'esposizione prolungata agli agenti chimici usati in agricoltura a differenze genetiche legate a un particolare territorio.

(Notizia aggiornata al 20 novembre 2002)

19 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us