Salute

Dieta squilibrata, fumo e pigrizia, universitari italiani 'rimandati'

Il ritratto degli studenti da un'indagine Cattolica-Iss

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - Hanno una dieta povera di frutta e verdura; fumano, consumano vino e birra ogni settimana, e non amano molto l'attività sportiva. E' il ritratto degli universitari italiani disegnato da una ricerca promossa dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica di Roma e dall'Istituto superiore di sanità, i cui dati sono stati resi noti dai risultati dell'indagine 'Sportello Salute Giovani'. Una fotografia da cui emerge che gli studenti sono 'rimandati' in stili di vita e i maschi vanno peggio delle studentesse. La ricerca integrale, pubblicata sugli Annali dell'Iss, ha riguardato stili di vita e comportamenti di 8.516 studenti di 10 atenei italiani (di Nord, Centro e Sud del Paese), tra i 18 e i 30 anni: 5.702 donne (67%) e 2.814 uomini (33%), età media 22,2 anni.

Solo 4 universitari su 10 seguono le raccomandazioni nazionali per il corretto consumo quotidiano di frutta e appena 2 su 10 quelle relative all'assunzione delle giuste quantità di verdura. Soltanto l'8,5% degli studenti consuma 5 pasti al giorno, più di uno su 3 non fa colazione regolarmente ogni mattina e l'11,3% consuma quantità eccessive di caffeina.

Secondo l'indagine, inoltre, sono troppi gli studenti sedentari: circa il 30% non svolge attività fisica. E un numero consistente di universitari cede alle lusinghe di 'Bacco e tabacco': 3 studenti su 10 hanno l'abitudine al fumo e 4 su 10 consumano settimanalmente vino e birra. La maggior parte degli universitari ha un indice di massa corporea nel range di normalità, con un 13,7% in sottopeso e un 11,2% in sovrappeso o obeso. I maschi sono più in sovrappeso o obesi (18,5% e 7,5%), mentre sottopeso e anoressia sono molto più frequenti tra le femmine (19,4% e 2,3%).

Scarsa attenzione alla salute riproduttiva per 3 studentesse su 10, che dichiarano di non essersi mai sottoposte a controlli ginecologici. Mentre è "altissima l'attitudine verso le nuove tecnologie, con rischio di abuso e dipendenza", evidenza il report. Tutti gli studenti (uomini e donne) hanno almeno un telefono cellulare e 7 su 10 usano smartphone per essere sempre connessi. Il 25,8% degli universitari non fa alcuna attività fisica, con le donne (30,5%) più sedentarie degli uomini (16,2%).

"Indagini come questa dell'università Cattolica, che esplora le abitudini e i comportamenti dei nostri giovani, rappresenta un prezioso strumento per poter programmare la prevenzione primaria soprattutto in vista dell'aumento dell'aspettativa di vita - afferma Walter Ricciardi, presidente dell'Iss - Questi dati ci impongono di prestare una maggiore attenzione in tutte le politiche, e non solo in quelle sanitarie, all'educazione agli stili di vita salutari. Il vantaggio è doppio, individuale e collettivo: essere anziani con un buon tempo da spendere e poter affrontare una spesa sanitaria maggiormente sostenibile".

In fondo basta poco per fare la differenza, assicurano i ricercatori: offrire porzioni di frutta e verdura a prezzi modici al posto del cibo spazzatura in caffetterie, bar e distributori automatici delle università; prevedere palestre, campi di calcio o pallavolo interni, o convenzioni con strutture esterne; educare all'uso di dispositivi tecnologici, evitandone gli abusi; mettere a disposizione una équipe medico-psicologica per aiutare studenti con condizioni acute o croniche.

Proprio per questo motivo sono stati attivati, nelle le sedi di Roma, Milano e Brescia dell'università Cattolica del Sacro Cuore, 3 sportelli di counseling, fruibili da parte degli studenti di tutti gli atenei presenti nel territorio. Gli sportelli, che sono rimasti attivi da dicembre 2011 a marzo 2013, hanno avuto un significativo afflusso da parte dei giovani. I problemi per cui gli studenti si sono rivolti agli sportelli, afferivano ai seguenti ambiti: medicina generale; ginecologico o andrologico; allergologico; psichico (disturbi del comportamento alimentare; problematiche familiari; ansia, disturbo compulsivo-ossessivo; problemi di adattamento alla realtà universitaria da parte degli studenti fuori sede.

3 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us