Salute

Dieta e motilità degli spermatozoi: sono connesse?

La dieta influirebbe a breve termine sulla qualità dello sperma. I ricercatori, però, non sanno con precisione quali siano gli ingredienti che ne aumentano la motilità.

La qualità del seme maschile è in calo: un trend che era già stato sottolineato da diverse ricerche, come quella dell'Università di Ginevra, che riferiva dati piuttosto allarmanti riguardo i giovani svizzeri. Ciò che però non sapevamo, è che gli spermatozoi sarebbero influenzati anche dalla nostra dieta: e il cambiamento avverrebbe non dopo mesi o anni, ma in appena una settimana. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dalla Linköping University (Svezia) e pubblicato su PLOS, che ha preso in analisi quindici giovani sani, non fumatori, dai venti ai ventisette anni di età.

Grafico relazione dieta-qualità sperma
Il grafico E mostra il cambiamento nella motilità dello sperma prima dell'inizio della dieta, dopo una settimana e dopo due. Fai clic sull'immagine per ingrandirla. © CC Nätt et al.

Un'iniezione di velocità. I partecipanti hanno seguito una dieta per due settimane: durante i primi sette giorni si sono nutriti di cibo sano, patate, frutta, verdura, pochi grassi e pochi zuccheri; la seconda settimana hanno invece dato libero sfogo alla golosità, assumendo giornalmente ben 375 grammi di zucchero, pari a tre litri e mezzo di bevande gassate o a 450 grammi di dolciumi. All'inizio dello studio, un terzo dei partecipanti soffriva di astenozoospermia: i loro spermatozoi, cioè, avevano una bassa motilità (uno dei fattori che influenza la qualità del seme maschile), ovvero si muovevano più lentamente del normale. Gli studiosi hanno analizzato lo sperma dopo la prima e dopo la seconda settimana di dieta, e i risultati sono stati sorprendenti: la motilità era notevolmente migliorata, specialmente dopo la prima settimana, e in particolare per gli individui con astenozoospermia.

Basta un poco di zucchero… o forse no. «La nostra ricerca mostra che la motilità dello sperma può cambiare nel breve periodo, e sembra essere connessa alla dieta», afferma Anita Öst, capo dello studio. Tuttavia, sottolinea l'esperta, è errato affermare che il merito sia dello zucchero: potrebbe essere stato un componente della dieta sana ad avere un effetto positivo sullo sperma. Effettivamente, l'aumento più drastico è stato rilevato dopo sette giorni (specialmente nei volontari con spermatozoi "lenti"), e la dieta ricca di zuccheri potrebbe solo aver mantenuto l'effetto della prima settimana.

I ricercatori hanno inoltre analizzato i frammenti di RNA, molecole che si trovano nello sperma e sono connesse alla motilità, rilevando anche in essi un cambiamento alla fine delle due settimane di dieta.

13 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us