Salute

Dieci dita alla scoperta del mondo

Gli esperimenti dimostrano che i bambini afferrano prima gli oggetti di quanto si pensasse alcuni anni fa. Probabilmente i loro primi tentativi di afferrare iniziano subito dopo la nascita.

Il ricercatore della percezione Martin Grunwald, dell’Università di Lipsia afferma: "I movimenti dei neonati non sono casuali. Già dall’inizio hanno un sistema, un obiettivo. Con un esercizio sempre maggiore diventano sempre più sicuri."

I piccoli ricercatori usano la bocca e le mani

A tre o quattro mesi i piccoli sono già piuttosto abili: vedono un oggetto che li attira e ora lo vogliono afferrare. Perché nelle settimane precedenti hanno acquistato una capacità importante: la vista della spazialità, il presupposto della presa sicura nei bambini.

Il marmocchio prende il giocattolo ancora con tutte e due le manine e nella maggior parte dei casi se lo mette in bocca. Quindi l’oggetto viene accuratamente leccato e ispezionato a fondo con labbra e lingua.

Nel fare ciò al bimbo non importa se si tratta di uno straccio sbavato, di un asciugamano bagnato e sfilacciato o di una durissima anatra di legno. Gli scienziati hanno rilevato che in questo modo i neonati costituiscono già presto un’immagine precisa delle cose, e che le riconoscono se le rivedono.

Leggi anche: quiz sul primo anno di vita del bambino.
Ogni giovedì il pediatra Marco Pandolfi risponde alle vostre domande su sviluppo e crescita del bambino.

31 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us