Salute

La toilette intelligente che analizza le feci e previene le malattie

Un team di ricercatori ha progettato una "smart toilette": grazie all'intelligenza artificiale, potrebbe favorire la diagnosi di malattie gastrointestinali.

Un team di ricercatori della Duke University ha progettato una toilette intelligente in grado di effettuare precise diagnosi sullo stato di salute dell'utilizzatore.

Il WC è dotato di un sofisticato sistema di fotocamere che riprende da ogni angolazione le feci dell'utente: le immagini vengono poi analizzate da un sistema di intelligenza artificiale che, grazie al confronto con un fornitissimo database, è in grado di identificare la presenza di diverse patologie del tratto gastrointestinale: dalla malattia infiammatoria cronica alla sindrome del colon irritabile fino ad alcuni tipi di tumore.

Metti l'AI nel WC. Secondo Debora Fisher, una delle ricercatrici che ha lavorato al progetto, in futuro la smart toilette potrebbe essere di grande aiuto ai gastroenterologi, perché potrebbe essere in grado di monitorare in maniera sistematica e nel lungo periodo la funzionalità intestinale dei pazienti. Ad oggi, infatti, i medici devono affidarsi esclusivamente a ciò che i pazienti riferiscono loro, senza una base dati oggettiva a cui rifarsi (a parte, ovviamente, il "tradizionale" esame delle feci in laboratorio).

Fisher i suoi colleghi hanno addestrato il software di riconoscimento utilizzato dalla smart toilette con oltre 3.300 immagini fornite da pazienti volontari affetti da varie patologie gastrointestinali. Le immagini sono state tutte taggate (etichettate) e descritte dai medici in maniera accurata, in base a modelli di classificazione utilizzati nella pratica clinica.

Hanno poi sottoposto nuove immagini al software riaddestrandolo di continuo sugli errori, fino a fargli raggiungere una precisione nella classificazione dei campioni superiore all'85%.

Un medico in bagno. Ma che cosa ne penseranno i pazienti di questa invasione della privacy mentre sono seduti sulla tazza, in uno dei momenti più intimi della giornata? 

I ricercatori sono ottimisti: la smart toilette di fatto è un dispositivo che si installa in maniera molto discreta, è praticamente invisibile e non modifica le abitudini delle persone. E potrebbe portare numerosi vantaggi, per esempio la diagnosi precoce o il monitoraggio anche da remoto, dei pazienti e delle loro condizioni di salute durante la cura.

7 giugno 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us