Salute

Fai diagnosi poco precise, dottor Google!

È il boom di app e siti web che "analizzano" sintomi e forniscono diagnosi. Ma azzeccano la patologia una volta su tre (e spesso ci spediscono inutilmente in pronto soccorso).

C'era da sospettarlo, ma ora la conferma arriva dalla scienza: Dottor Google non è così affidabile, e le numerose app e siti web che offrono una diagnosi basandosi sui sintomi che specifichiamo (in inglese: SCs, symptom checkers) non possono sostituire una diagnosi medica effettuata da un professionista. «La maggior parte di questi strumenti sono inaffidabili, in alcuni casi addirittura dannosi», specifica Michella Hill, capo dello studio pubblicato su The Medical Journal of Australia. In media, la diagnosi corretta compare per prima tra i risultati di ricerca solamente un terzo delle volte.

Lo studio. I ricercatori hanno preso in analisi 36 tra app per smartphone e siti che offrono diagnosi gratuite, nelle quali hanno inserito le descrizioni (basate sui sintomi che i pazienti normalmente comunicano al proprio medico) di 48 diverse condizioni mediche. Dei 27 symptom checkers (SCs) che hanno restituito delle informazioni, la diagnosi corretta è comparsa al primo posto solo nel 36% dei casi.

Questa ricerca confermerebbe i risultati di uno studio pubblicato cinque anni fa e condotto dall'Università di Harvard che, su 23 SCs analizzati, aveva riscontrato una diagnosi corretta solo nel 34% dei casi. Nel complesso (nonostante le due ricerche, ovviamente, non abbiano testato le stesse app e siti web), questa tendenza conferma che negli ultimi anni poco è cambiato, e gli SCs non sono diventati più affidabili.

Attenzione, (non) è un'emergenza! Tuttavia, gli SCs non sono totalmente inutili: la diagnosi corretta compare infatti tra le prime dieci in elenco nel 58% dei casi. Non proprio infallibili, ma adatti almeno a farsi un'idea di massima: «Possono rivelarsi strumenti utili, se utilizzati come risorsa educativa o unitamente a un consulto medico», spiegano i ricercatori.

Paradossalmente, un errore comune a questi sistemi è l'eccesso di zelo, che li spinge a consigliare una visita specialistica anche quando non realmente necessaria: adottando la via della prudenza, app e siti web suggeriscono infatti molto spesso di visitare il pronto soccorso anche quando non è necessario, «facendo sì che le persone intasino le corsie dell'ospedale anche quando non ne hanno bisogno».

7 giugno 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us