Salute

Diabetici si nasce

Forse già nell'utero della madre si nasconde il segreto per impedire l'obesità e la pigrizia.

Diabetici si nasce
Forse già nell'utero della madre si nasconde il segreto per impedire l'obesità e la pigrizia.

Poco movimento e predisposizione genetica causano numerose malattie metaboliche.
Poco movimento e predisposizione genetica causano numerose malattie metaboliche.

Obesi e quindi diabetici. Sembrava fino a qualche tempo fa che tutto potesse dipendere dall'ambiente che il feto incontrava nell'utero (in particolare se la madre è malnutrita) e dallo stile di vita occidentale; e che gli obesi stessi tendessero a muoversi di meno e a mangiare di più per colpa degli stimoli della società. Ma alcuni ricercatori neozelandesi, basandosi su studi effettuati sui ratti, propongono invece che oltre ai danni al metabolismo una madre malnutrita possa indurre cambiamenti importanti anche nel comportamento.
I ratti grassi e pigri. Piccoli ratti nati da madri malnutrite infatti, oltre che sviluppare dopo la gioventù obesità e il corrispondente del diabete nei roditori, sono anche più restii a muoversi, e mangiano di più dei loro fratelli nati da madri con una dieta normale.
Una scoperta che potrebbe avere grossi effetti sulle campagne di cura dell'obesità e di stimolo a fare esercizi. Se questi tratti comportamentali sono causati da influenze genetiche già dall'utero materno, sarà molto più difficile combatterli. I soldi per la prevenzione del diabete sarebbe meglio spenderli, dicono gli autori del lavoro, cercando di migliorare le diete durante le gravidanze, piuttosto che darsi da fare quando ormai il danno è fatto.

(Notizia aggiornata al 3 settembre 2003)

29 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us