Salute

Farmaci "a pressione" attraverso la pelle: una buona notizia per i diabetici?

Da un gruppo di ricercatori di Singapore l'idea di un nuovo sistema per somministrare in modo indolore l'insulina attraverso la pelle nei diabetici.

Alcuni scienziati della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore e dall'Agenzia per la scienza, la tecnologia e la ricerca (A*STAR) stanno sviluppando (con risultati soddisfacenti) un sistema innovativo per somministrare in modo indolore attraverso la pelle alcuni farmaci che, al momento, richiedono ancora l'uso di aghi.

Il dispositivo, che si ispira a tecniche impiegate nella medicina tradizionale cinese, è descritto in un documento pubblicato qualche mese fa dagli scienziati su Science Advance: consiste in una morsa con due magneti che pinzano la pelle del paziente: sotto la superficie, per effetto della pressione, si forma serie di micropori attraverso i quali i farmaci possono penetrare più facilmente nell'organismo.

Per i diabetici. Chi potrebbe beneficiare di questa innovazione? Prima di tutto, i pazienti affetti da diabete che, quotidianamente, devono assumere l'insulina. Con questo sistema, infatti, non saranno più costretti a praticare le tradizionali iniezioni (che risultano alla lunga fastidiose e in molti casi dolorose); inoltre i primi test condotti su topi in laboratorio hanno mostrato come in questo modo l'assorbimento del farmaco avvenga in modo più lento e controllato, riducendo così al minimo il rischio di vertigini dovute a una somministrazione troppo rapida.

«I pazienti che devono iniettare quotidianamente farmaci, come l'insulina, chiedono continuamente se c'è un altro modo per somministrare i loro farmaci che non implichi dolore o penetrazione della pelle», ha spiegato David Laurence Becker dell'NTU.
«Le nostre nuove scoperte sono promettenti per loro e speriamo di poter perfezionare questo metodo in modo che un giorno sia possibile somministrare un numero sufficiente di farmaci attraverso la pelle attraverso un cerotto e liberarli dalle iniezioni quotidiane».

12 agosto 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us