Speciale
Domande e Risposte
Salute

Quando è stata scoperta l'insulina?

Nella Giornata Mondiale del Diabete la storia di come fu trovata l'insulina, come si studiarono le sue funzioni e come si arrivò a usarla sull'uomo.

Prima della scoperta dell'insulina, nel 1921, l'unico trattamento conosciuto contro il diabete prevedeva una dieta serratissima, povera di carboidrati e talmente poco nutriente che spesso conduceva i pazienti a morire di fame: in rari casi fortunati si guadagnava qualche anno di vita. Le premesse alla scoperta che cambiò la vita di milioni di persone le pose nel 1869 il patologo tedesco Paul Langerhans, che individuò nel pancreas agglomerati di cellule di cui però non descrisse la funzione - quelle che sarebbero state in seguito ribattezzate isole di Langerhans, deputate alla produzione di insulina.

che cosa succede se manca. Nel 1889, due ricercatori tedeschi, Oskar Minkowski e Joseph von Mering, scoprirono che rimuovendo il pancreas dai cani gli animali sviluppavano i sintomi del diabete e morivano poco dopo: nel pancreas doveva esserci una qualche sostanza fondamentale per controllare i livelli di glucosio nel sangue. Nel 1910, Sir Edward Albert Sharpey-Schafer mise insieme queste informazioni e coniò il termine insulina (dal latino insula, isola) per indicare la sostanza che riteneva mancante nelle persone con diabete e che veniva prodotta nelle isole di Lagerhans.

I test sull'efficacia. Nel 1921 il giovane chirurgo canadese Frederick Banting e il suo assistente Charles Best riuscirono ad estrarre insulina dal pancreas di un cane e a tenere vivo per 70 giorni, grazie a iniezioni di questa sostanza, un altro cane privo di pancreas e con diabete grave. Forti di questo successo, con l'aiuto dei colleghi J.B. Collip e John Macleod, i due svilupparono una forma di insulina più pura dal pancreas bovino.

Negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale lo scienziato rumeno Nicolae Constantin Paulescu aveva compiuto gli stessi esperimenti, interrotti però dal conflitto: i successivi esperimenti canadesi non furono che la conferma di quel primo lavoro, al quale però non fu riconosciuto alcun credito.

La svolta e la cura. Nel gennaio del 1922, Leonard Thompson, un 14enne con diabete ricoverato e ormai in fin di vita in un ospedale di Toronto, divenne la prima persona a ricevere un'iniezione di insulina: in 24 ore i livelli elevatissimi di glucosio nel suo organismo tornarono a concentrazioni normali. Il diabete si poteva curare con una terapia insulinica: la scoperta, che l'anno successivo sarebbe stata premiata con il Nobel per la Medicina, avrebbe salvato la vita a milioni di persone un tempo condannate a morte certa.

Tempi moderni. Nei decenni seguenti si lavorò a formulazioni con sostanze che potessero rallentare l'assorbimento dell'insulina ed esterderne l'azione a un periodo di tempo di molte ore, per diminuire le iniezioni giornaliere.

Per molti anni un'insulina molto simile a quella umana fu prodotta a partire dal pancreas di bovini e maiali: gli estratti salvarono la vita a milioni di pazienti, ma potevano causare reazioni allergiche. La prima insulina umana sintetica prodotta da batteri geneticamente modificati fu ottenuta nel 1978 e approdò in commercio nel 1982.

14 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us