Salute

Così il microbiota intestinale potenzia l’immunoterapia contro i tumori

Alcuni ricercatori hanno identificato un ceppo di batteri del microbiota capaci di "smascherare" le cellule tumorali e aumentare così l'efficacia dell'immunoterapia.

Un recente studio condotto dalla prof.ssa Maria Rescigno, responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico Humanitas e prorettrice alla Ricerca di Humanitas University,, ha rivelato un potenziale miglioramento dell'immunoterapia grazie alla ricerca sul microbiota intestinale. I risultati, pubblicati sulla rivista Cancer Cell, indicano che un ceppo specifico di batteri intestinali potrebbe potenziare l'efficacia dell'immunoterapia.

Il punto debole. L'immunoterapia è una promettente strategia nel trattamento del cancro, ma la sua efficacia è spesso limitata dalla capacità del sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali. Queste infatti possono riuscire a sfuggire all'azione del sistema immunitario nascondendo i recettori che le identificano, compromettendo così il successo dell'immunoterapia.

Nel corso della ricerca è emerso che il ceppo batterico chiamato Lactobacillus paracasei, presente nel microbiota intestinale, può rendere le cellule tumorali più visibili al sistema immunitario. Questo avviene grazie all'induzione di una maggiore espressione dei recettori HLA sulle cellule tumorali, un processo mediato da sostanze chiamate postbiotici, prodotte dai batteri. In modelli sperimentali di tumori del colon-retto e del seno, l'uso combinato di postbiotici e farmaci immunoterapici ha dimostrato di potenziarne l'efficacia.

Una nuova strada? Nonostante i risultati promettenti, vale la pena sottolineare che questa ricerca è ancora in fase preclinica. Tuttavia apre la strada a nuove prospettive terapeutiche che prevedono la combinazione di farmaci immunoterapici già in uso con l'uso mirato di postbiotici. La ricerca è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e dell'Alan Ghitis Association.

Questo studio si inserisce in un contesto più ampio di ricerche che hanno evidenziato il ruolo del microbiota intestinale nell'influenzare la risposta alle terapie contro il cancro, comprese le immunoterapie. Si è scoperto che la composizione del microbiota può influenzare l'efficacia di tali trattamenti, in particolare per i tumori di origine epiteliale come il melanoma.

La scoperta del ruolo chiave del ceppo batterico Lactobacillus paracasei e dei suoi postbiotici nel rendere le cellule tumorali più riconoscibili è un passo significativo nella ricerca contro il cancro. Questi risultati possono potenzialmente migliorare l'efficacia delle immunoterapie e offrire nuove speranze ai pazienti che non rispondono adeguatamente a tali trattamenti.

E ora? Il prossimo passo sarà condurre sperimentazioni cliniche per valutare l'efficacia di questa nuova strategia terapeutica nei pazienti affetti da tumori. La scoperta dei postbiotici rappresenta un esempio di come la ricerca scientifica possa aprire nuove strade nella lotta contro il cancro, offrendo soluzioni innovative per migliorare la vita dei pazienti.

21 settembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us