Salute

Depressioni post parto in aumento durante la covid

Secondo uno studio canadese, lo stress causato dalla pandemia ha fatto aumentare le depressioni post parto e le richieste di supporto psicologico da parte delle neomamme.

La covid ha messo a dura prova non solo la nostra salute fisica, ma anche quella mentale: lo sanno bene i giovani studenti, stressati dalla DAD, e le mamme, costrette a dividersi tra telelavoro e famiglia più dei mariti.
 
Sulla salute mentale delle neomamme ha indagato uno studio canadese pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, che si è concentrato in particolare sull'incidenza delle crisi post parto durante la covid: è emerso che, tra marzo e novembre 2020, le visite mediche dovute a disagi psicologici successivi al parto sono aumentate del 30%. «La richiesta di visite è aumentata a inizio di marzo, ancora prima che venisse dichiarato lo stato di emergenza», sottolinea Simone Vigod, capo dello studio, che spiega come questo sia indicativo di quanto lo stress della pandemia si sia tradotto fin da subito in una maggiore richiesta di supporto psicologico.

Lo studio ha preso in considerazione quasi 140.000 visite mediche prenotate dalle neomamme dell'Ontario (Canada) durante l'anno successivo al parto, analizzando dati relativi all'età, al numero di figli, al tenore di vita, alle diverse etnie del quartiere di residenza e alla regione di residenza. È emerso che il numero di visite a medici e psichiatri di famiglia è notevolmente aumentato rispetto al periodo prepandemia, in particolare per genitori che soffrivano di ansia, depressione e abuso di droga o alcol.

Supporto online. Un'altra tendenza emersa con l'emergenza sanitaria è l'aumento delle visite virtuali: quasi l'85% delle visite post parto ad aprile 2020 sono state condotte online, contro appena il 3% dell'anno precedente. Secondo gli autori, il fatto di poter ricevere supporto psicologico online avrebbe aiutato più di qualcuno a usufruire del servizio, non dovendo pensare a come spostarsi e organizzarsi con turni di lavoro e trasporti.

Ciò che ha facilitato alcune mamme, avrebbe però ostacolato altre: lo studio ha infatti rilevato un aumento minimo delle visite mediche post parto in pandemia nei quartieri più poveri, in confronto a quelli più ricchi. «Le mamme appartenenti a famiglie a basso reddito hanno più difficoltà ad accedere alle risorse sanitarie», spiegano gli autori, sottolineando come spesso queste donne non dispongano della tecnologia necessaria per effettuare delle visite mediche online, o non abbiano un luogo tranquillo dal quale connettersi in casa, e auspicando che in futuro si trovi un modo per garantire un buon servizio sanitario anche a loro.

11 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us