Salute

Depressione: nella carenza di una molecola del sangue una possibile spia

I pazienti con disturbo depressivo maggiore mostrano scarsi livelli di un composto naturalmente prodotto dall'organismo, indispensabile per la salute del cervello. Un giorno sarà possibile finalizzare la diagnosi con un prelievo? 

Il termine depressione non identifica una singola malattia, ma una famiglia di disturbi dell'umore che investono la sfera affettiva e cognitiva di una persona, che si manifestano con un ampio ventaglio di sintomi e che derivano da cause molteplici e complesse. La diagnosi viene eseguita dopo un'attenta valutazione clinica e in ogni caso non è sempre facile capire che tipo di depressione affligga il paziente: non basta un semplice esame del sangue. Almeno, non ancora.

In base a una ricerca pubblicata su PNAS, i pazienti colpiti da una particolare forma di depressione - il disturbo depressivo maggiore - hanno più bassi livelli, nel sangue, di una molecola cruciale per il cervello, chiamata acetil-L-carnitina. La scoperta potrebbe servire a mettere a punto, un giorno, criteri diagnostici più rapidi e precisi.

Che cosa succede quando manca. L'acetil-L-carnitina è un composto prodotto naturalmente dal corpo umano che ricopre importanti funzioni neuroprotettive e antiossidanti. Favorisce l'espressione di alcuni geni, come quelli che controllano la produzione del glutammato, uno dei principali neurotrasmettitori dell'organismo. Il deficit di acetil-L-carnitina contribuisce a sintomi depressivi nei topi, e alcuni studi hanno dimostrato che una sua integrazione può aiutare ad alleviare, nei roditori, i comportamenti tipici dei disturbi dell'umore.

Un indicatore attendibile. Un team di scienziati della Rockefeller University e della Stanford University School of Medicine (USA) ha analizzato i livelli della molecola in campioni di sangue di pazienti con disturbo depressivo maggiore. In questi pazienti, i livelli di acetil-L-carnitina risultavano significativamente più bassi rispetto ad individui della stessa età e senza depressione. Chi aveva quantità molto ridotte della molecola risultava colpito da forme di depressione più gravi e più resistenti ai trattamenti, aveva più probabilità di essersi ammalato in giovane età e di avere una storia di traumi infantili alle spalle.

La quantità di acetil-L-carnitina potrebbe quindi diventare un marcatore biologico attendibile per l'identificazione di questa forma di depressione, insieme ad altri criteri diagnostici. Ora che la sostanza è nel mirino si potrà studiare con maggiore precisione come interagisca con i neurotrasmettitori e quale effetto abbia sul comportamento umano. Infine, forse, dopo questa molecola si potrebbero individuare altri marcatori chiave implicati negli squilibri chimici tanto importanti nella genesi della malattia. Un piccolo ma importante passo, per una condizione diffusa e complessa.

10 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us