Salute

Perché i denti del giudizio sbucano così tardi?

Come mai i terzi denti molari non spuntano durante l'infanzia come gli altri, e preparano una tardiva - e dolorosa - comparsa?

La loro entrata in scena dà un sofferto benvenuto alla vita adulta: i denti del giudizio, che bucano le gengive in genere tra i 16 e i 25 anni di età, compaiono ben più tardi rispetto agli altri denti definitivi. Perché?

Fatti più in là. Prima di tutto per ragioni di spazio. Affinché questa terza fila di molari possa farsi largo nella bocca occorre aspettare che le mascelle inferiore e superiore crescano a sufficienza: in quelle dei bambini semplicemente non c'è posto. Con l'avanzare dell'età, le ossa della faccia si allungano e si crea lo spazio necessario all'eruzione dei denti del giudizio, già presenti ("inclusi") nella gengiva. Spesso però le mascelle non crescono al punto da garantire un'uscita indolore, che non crei problemi agli altri denti. In questi casi si rende necessaria l'estrazione.

Alimentazione. I nostri antenati preistorici dovevano masticare carni tenaci, radici, vegetali crudi e frutta secca, alimenti ostici che stimolavano una crescita importante delle mascelle. Al contrario, le diete moderne si basano soprattutto su cibi morbidi e facili da addentare: ecco perché spesso le ossa della bocca non si sviluppano oggi in tutto il loro potenziale.

Backup. Un altro motivo per la comparsa tardiva dei terzi molari riguarda la loro utilità. L'uomo è un primate e come tale possiede i geni per sviluppare i denti del giudizio, ma oggi non ne ha poi così tanto bisogno. In passato capitava più spesso di perdere o consumare gli altri molari masticando cibi duri: i denti del giudizio servivano "di scorta". Oggi è più difficile che i primi o i secondi molari vadano sostituiti, ma in chi ne ha perso qualcuno i denti del giudizio sono programmati per spuntare e assolvere quella funzione.

7 gennaio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us