Salute

Molti casi di demenza potrebbero derivare da errori spontanei nel DNA

Molte malattie neurodegenerative potrebbero avere origine durante lo sviluppo embrionale: si spiegherebbe perché condizioni come Parkinson e Alzheimer si verifichino anche in chi non ha una predisposizione familiare.

Le malattie neurodegenerative come quella di Parkinson o di Alzheimer interessano circa una persona su dieci, nei Paesi industrializzati. Soltanto una piccola parte di questi pazienti, però, è geneticamente predisposta a svilupparle, per motivi ereditari: si pensa che appena un ammalato ogni 20 abbia alle spalle una storia familiare di queste condizioni.

Nella maggior parte dei casi, le origini dell'accumulo di proteine tossiche che distruggono le cellule cerebrali sono sconosciute. Uno studio appena pubblicato su Nature Communications sembra ora suggerire una possibile spiegazione: alla base delle demenze più diffuse potrebbero esserci errori spontanei nel DNA che si verificano ancora prima della nascita, durante i processi di divisione cellulare nella fase di sviluppo embrionale.

Errori comuni. Queste mutazioni spontanee e non ereditarie, che insorgono mentre il cervello è ancora in fase di crescita e differenziazione, potrebbero portare, in età avanzata, alla produzione di proteine mal ripiegate (quindi instabili e non funzionanti), all'origine dei sintomi chiave di queste malattie. Per gli scienziati dell'Università di Cambridge che hanno condotto lo studio, le "isole", cioè i raggruppamenti, di cellule cerebrali con queste mutazioni sarebbero piuttosto comuni nella popolazione generale, e ciò potrebbe spiegare perché così tante persone senza una storia familiare di demenze finisca per sviluppare queste malattie.

Per testare la loro ipotesi, i ricercatori hanno analizzato 173 tessuti cerebrali della Newcastle Brain Tissue Resource (una "banca" di cervelli donati alla scienza post mortem) provenienti da 54 individui: 14 sani, 20 con Alzheimer e 20 con demenza a corpi di Lewy, un'altra forma di demenza piuttosto comune. Il team ha sequenziato 102 geni delle cellule cerebrali noti per predisporre alle malattie neurodegenerative, e ha trovato mutazioni spontanee, cioè errori non ereditari nel DNA, in 27 dei 54 cervelli analizzati (in tessuti sia sani, sia malati).

Nessun caso uguale all'altro. Per gli scienziati, questi "errori" di dettatura nelle sequenze geniche si verificherebbero durante le prime fasi di divisione cellulare nell'utero materno, e rimarrebbero silenti a lungo, pronti a causare problemi con l'avanzare dell'età. Il fatto che si tratti di errori spontanei potrebbe anche spiegare perché ogni caso di Alzheimer e di Parkinson sia a sé, perché cioè i sintomi si manifestino in modo leggermente diverso da persona a persona.

16 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us