Salute

DEKA arm, la protesi robot

Realizzato dall’inventore del Segway, questo braccio robotico potrebbe rivoluzionare la vita degli amputati restituendo loro autonomia e indipendenza. Ecco come funziona.

La Food and Drug Administration, l’equivalente a stelle e strisce del nostro Ministero della Salute, ha recentemente approvato la più evoluta protesi per arti superiori mai costruita fino ad oggi.

Dal Segway alla bionica
Progettata da Dean Kamen, l’inventore del Segway, la protesi è controllata dal pensiero dell’utilizzatore e gli consente di portare a termine 10 movimenti complessi. Non moltissimi, ma sufficienti per per permettere a un disabile di mangiare da solo, vestirsi, versarsi un bicchiere di acqua.
Deka Arm, questo il nome del rivoluzionario dispositivo, ha lo stesso peso e le stesse dimensioni di un arto vero ed è controllata dalle contrazioni dei muscoli che si trovano vicino al punto di innesto con il moncherino. E’ quindi sufficiente che l’utilizzatore pensi di voler afferrare un oggetto o compiere un gesto perchè i segnali elettrici provenienti dal suo cervello vengano captati dai sensori della protesi. Il processore integrato nel dispositivo interpreta questi segnali e aziona i micromotori che fanno muovere le diverse parti dell’arto robotico.

Quando la zip è un problema

Deka Arm è stata messa alla prova su 36 volontari che l’hanno utilizzata nello svolgimento di tutte le normali incombenze domestiche: a differenza delle protesi convenzionali ha permesso loro di svolgere attività complesse come spazzolarsi i capelli, aprire e chiudere una zip, utilizzare le chiavi di casa.
Può essere realizzata in diverse configurazioni a seconda del punto in cui si deve innestare: alla spalla, al gomito, all’avambraccio. Si tratta della prima protesi al mondo controllata da segnali elettrici provenienti dal cervello in grado di compiere più movimenti contemporaneamente e permettere così una gestualità completa e quasi naturale.



Basta il pensiero

L’utilizzatore deve solo pensare alla posizione finale in cui la vuole disporre e il cuore elettronico di Deka Arm farà il resto, agendo su ogni articolazione e su ogni singolo dito della mano bionica.
Il progetto che ha portato alla realizzazione di questo dispositivo è stato finanziato dal DARPA, il dipartimento di ricerche avanzate della Difesa, con oltre 40 milioni di dollari ed è entratro nel programma “Revolutionizing Prosthetics” il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita agli amputati.

Robohand: la protesi opensource
A quando risalgono le prime protesi?
16 maggio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us