Salute

Dedicarsi all'orto 30 minuti a settimana migliora l'umore

Giardinieri con meno problemi di peso, per esperti aumenta anche benessere psicologico

Milano, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Il giardinaggio aumenta l'autostima, calma la rabbia e attenua la depressione. A ribadirlo è uno studio scientifico inglese, condotto dalle università di Westminster ed Essex e pubblicato sul 'Journal of Public Health'. In tutto 270 persone, in parte giardinieri e in parte no, hanno risposto alle domande dei ricercatori che chiedevano di descrivere le proprie sensazioni prima e dopo aver lavorato in un campo. Ebbene, basterebbero appena 30 minuti la settimana per ottenere benefici dal contatto diretto con piante e fiori.

Secondo gli autori del lavoro, ripreso sulla stampa britannica, i risultati sono così impressionanti che si dovrebbero mettere a disposizione subito nuovi appezzamenti, per migliorare la salute pubblica e sostenere l'economia inglese. "Le persone che hanno a che fare con la terra per un piccolo intervallo di tempo durante la settimana possono avere benefici analoghi nell'autostima e nell'umore a quelli di chi ha avuto una frequentazione più assidua", spiega Carly Wood, scienziato dello sport e dell'esercizio fisico all'università di Essex. Lo studio ha anche rilevato che meno della metà dei giardinieri era sovrappeso o obeso, contro il quasi 70% di chi non aveva mai preso la zappa in mano.

Offrire a più persone la possibilità di fare l'orto "potrebbe tradursi in un significativo risparmio per l'economia britannica, in particolare nel trattamento di malattie mentali, obesità, problemi cardiovascolari e solitudine - continua Wood - Le autorità locali dovrebbero realizzare zone con campi 'di comunità', in modo da garantire a tutti la possibilità di prenderne parte".

John Ashton, presidente della Faculty of Public Health (Fph) appoggia l'idea di incrementare questi spazi sociali per migliorare la salute pubblica. "Per troppo tempo, lo stigma e la vergogna erroneamente associati con la malattia mentale hanno contribuito a diffondere nozioni sbagliate sul trattamento separato di salute fisica e mentale - ricorda l'esperto - Il nostro corpo non può stare bene se manca il benessere psicologico".

"Viste le lunghe liste d'attesa per gli appezzamenti, occorre elaborare una strategia su come utilizzare meglio le terre abbandonate. Dato l'elevato costo per gli individui e per l'economia, ha senso sia dal punto di vista della salute pubblica sia da quello economico dare priorità al benessere mentale", conclude Ashton.

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us