Salute

Covid: la elimineremo o dovremo conviverci?

Eradicazione sì, eradicazione no? Un nuovo studio sostiene che debellare la covid è tecnicamente fattibile, ma richiede un notevole sforzo economico, politico e sociale.

Ce lo siamo chiesti spesso, negli ultimi mesi: quando finirà questa pandemia? Quando le mascherine torneranno a essere solo un lontano ricordo? Secondo alcuni, la covid è qui per restare: non certo stravolgendo la nostra quotidianità per sempre come ora, ma diventando endemica, simile cioè a un'influenza stagionale. Molti esperti ritengono impossibile l'eradicazione totale della malattia, ma uno studio pubblicato sul British Medical Journal Global Health alimenta il dibattito sostenendo che debellare la covid è possibile.

Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno preso in considerazione 17 fattori che influenzano il raggiungimento di questo obiettivo: tra questi ci sono variabili tecniche, come l'esitazione vaccinale, la durata dell'immunità vaccinale e la diffusione di nuove varianti di virus più contagiose e resistenti, ma anche fattori politici, sociali ed economici, come l'accettazione da parte dei cittadini delle misure restrittive e la capacità dei diversi governi di gestire l'emergenza sanitaria.

L'abbiamo già fatto. Ad ogni fattore sono stati assegnati da 0 a 3 punti, per capire se l'eradicazione della covid, intesa come «permanente riduzione a zero dell'incidenza mondiale dell'infezione», fosse fattibile. Secondo i risultati debellare la covid non solo sarebbe possibile, ma sarebbe anche più semplice di quanto non sia stato in passato con i due sierotipi della polio (malattia quasi totalmente eradicata): con un punteggio medio di 1,6 (a cifra più alta corrisponde una maggiore facilità di eradicazione), la covid si piazza tra la polio (1,5) e ben sotto il vaiolo (2,7) che, ricordiamolo, è stato eradicato nel 1979.

Tra il dire e il fare... Ma se è vero che eradicare la covid è possibile, è difficile immaginare che possa avvenire senza una forte volontà politica accompagnata da grandi investimenti economici e diffusa collaborazione sociale. Ed è fondamentale, aggiungiamo noi, capire che viviamo tutti sullo stesso Pianeta e che la pandemia si può sconfiggere solo insieme: fino a quando si guarderà solo al proprio orticello, parlando ad esempio di terze dosi di vaccino quando i tre quarti del mondo non ne ha ancora ricevuta una, debellare questa malattia (e la prossima...) sarà davvero improbabile.

19 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us