Salute

È davvero la caffeina che ci rende attivi o è un effetto placebo?

La sferzata di energia che ci dà una tazza di caffè forse non è dovuta alla caffeina, ma piuttosto all'esperienza di bere una bevanda calda e all'idea che ci renderà attivi.

La giornata non inizia senza un buon caffè: è così per molte persone, secondo cui la caffeina contenuta in un espresso dà loro la carica giusta per iniziare al meglio la mattinata. Ma è davvero così? Secondo uno studio condotto da ricercatori portoghesi e pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience, non proprio: più che alle proprietà eccitanti della caffeina, l'effetto attivante sarebbe dovuto all'esperienza di bere il caffè.

Lo studio. Gli scienziati hanno coinvolto nella ricerca un gruppo di persone che bevesse almeno una tazza di caffè al giorno, chiedendo loro di astenersi dall'assumere bevande o cibi con caffeina nelle tre ore precedenti allo studio. Hanno poi effettuato a ciascuno dei partecipanti due brevi risonanze magnetiche funzionali, una prima e una 30 minuti dopo l'assunzione di caffeina o di una tazza di caffè.

I ricercatori hanno scoperto che la connettività del default mode network, una rete cerebrale associata all'introspezione e ai processi di autoriflessione, diminuiva dopo l'assunzione di caffeina o caffè, a riprova del fatto che consumare caffè o caffeina ci rende più attivi.

La caffeina non basta. Tuttavia bere caffè aumentava anche la connettività nelle regioni del cervello associate alla memoria di lavoro, al controllo cognitivo e al comportamento per obiettivi – cosa che non avveniva con l'assunzione di caffeina. In altre parole, per sentirsi davvero attivi e produttivi non basta la caffeina – ci vuole una bella tazza di caffè. «I volontari erano più pronti all'azione e reattivi agli stimoli esterni dopo aver bevuto caffè», spiega Maria Picó-Perez, coordinatrice dello studio.

Effetto placebo. Alcuni effetti sono risultati comuni al consumo di caffeina e di caffè, ma altri sono curiosamente associati solo al caffè: «Probabilmente sono connessi ad altri fattori come l'odore e il sapore della bevanda, o all'aspettativa che deriva dal suo consumo», specifica Picó-Pérez. Insomma, la carica data dal caffè potrebbe essere un effetto placebo, e forse potremmo sentirci ugualmente energici dopo una tazza di caffè decaffeinato: provare per credere.

12 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us