Salute

Davvero bisogna bere 8 bicchieri d'acqua al giorno?

Mantenerci idratati è importante, e bere molta acqua è essenziale per stare bene. Ma siamo sicuri che serva attenersi a questa prescrizione?

Nessun dubbio sul fatto che bere molta acqua sia di fondamentale importanza per il benessere dell'organismo. Ma è necessario attenersi alla tanto citata regola degli 8 bicchieri al giorno (237 ml, quasi 2,5 litri)?

No, secondo Aaron E. Caroll , pediatra statunitense dell'Indiana University con un'esperienza di lungo corso sui falsi miti in medicina. Chi non riesce a raggiungere questa soglia non rischia la disidratazione, né tantomeno di finire con la pelle secca e rugosa.

All'origine del mito. La raccomandazione degli 8 bicchieri affonda le radici in una prescrizione della Food and Nutriotion Board (un'organizzazione USA per la sicurezza nell'ambito della nutrizione) datata 1945 e non supportata da dati scientifici autorevoli.

Bere... mangiando. Molti ignorano, inoltre, la frase che segue questa regola: "la maggior parte di questi liquidi è contenuta nel cibo che ingeriamo". Ed è proprio questo il punto: grandi quantità di liquidi sono presenti in frutta e verdura; ci idratiamo con succhi di frutta, tè, latte e - in quantità minore - con bevande moderatamente alcoliche (come la birra).

Anche se l'acqua è la migliore fonte di idratazione, se si ha un regime alimentare equilibrato non occorre - dice Caroll - assumere tutti i liquidi di cui abbiamo bisogno bevendo di proposito, con l'approccio che avremmo verso una medicina.

Altre smentite. Si potrebbe obiettare che bevande ricche di caffeina o moderatamente alcoliche contribuiscono alla disidratazione. Ma una revisione di studi sul tema condotta nel 2002 da Heinz Valtin, medico della Dartmouth University (USA) confuta questo punto.

Nello stesso studio, Valtin confuta anche la credenza che si avverta la sete solo quando siamo già disidratati. Il nostro corpo, scrive, sa esattamente come regolarsi per richiedere liquidi.

eccezioni. Naturalmente, conclude Caroll, queste indicazioni valgono per adulti sani e con uno stile di vita prettamente sedentario, che vivano a latitudini con un clima temperato. Chi vive in luoghi molto caldi, è debilitato a causa di una malattia o è sottoposto ad attività fisica intensa, potrebbe aver bisogno di questi 8 bicchieri, o di maggiori quantità.

25 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us