Salute

Daltonismo: una malattia (spesso) sottovalutata

Cosa si intende di preciso per daltonismo? È ereditario? È vero che solo gli uomini possono essere daltonici?

Qualche tempo fa il web si è commosso, insieme al protagonista del video qui sopra, davanti alle immagini di Jonathan Jones, un dodicenne del Minnesota (USA) che ha potuto vedere per la prima volta i colori come sono nella realtà grazie a speciali lenti che correggono il suo daltonismo. Questa malattia è spesso sottovalutata, ma può causare diverse difficoltà anche in ambito scolastico e lavorativo.

Daltonismo - Protanopia
A sinistra, la visione di una persona affetta da protanopia. A destra, la foto originale. © Mondo di Colori | Lenstore.it

Tipologie di daltonismo. Esistono tre tipi di daltonismo: la protanopia, che impedisce a chi ne è affetto di vedere la luce rossa, e perciò comporta una difficoltà nel distinguere il verde dal rosso; la deuteranopia, a causa della quale non si percepisce la luce verde, e si ha difficoltà a distinguere il rosso dal verde, oltre ad alcune tonalità di grigio, viola e blu; e la tritanopia: chi soffre di questa tipologia di daltonismo non è in grado di distinguere l'azzurro dal grigio, il viola scuro dal nero, il verde dal blu e l'arancione dal rosso, poiché non percepisce la luce blu.

Daltonismo - Deuteranopia
A sinistra, la visione di una persona affetta da deuteranopia; a destra, la foto originale. © Mondo di Colori | Lenstore.it

Daltonici (non sempre) si nasce. Le prime due tipologie di daltonismo sono difetti puramente ereditari, che colpiscono l'8% degli uomini e lo 0,5% delle donne. «La tritanopia è una patologia molto rara», spiega Kathryn Albany-Ward, fondatrice e CEO dell'organizzazione benefica Color Blind Awareness. «Colpisce una persona su 50mila, indifferentemente dal sesso. Può essere ereditata, ma anche acquisita tramite alcune medicine, o causata da malattie come il diabete o la sclerosi multipla».

Tritanopia - Daltonismo
A sinistra, la visione di una persona affetta da tritanopia; a destra, la foto originale. © Mondo di Colori | Lenstore.it

inclusione. Il daltonismo crea problemi in molti campi della vita: dalla scuola (risorse educative di vario tipo, disegni da colorare, tabelle), al lavoro (grafici colorati utilizzati nelle presentazioni), allo svolgimento di mansioni quotidiane (fare la spesa, guidare, scegliere i vestiti, fare giardinaggio). In ambito lavorativo, esistono professioni dalle quali i daltonici sono esclusi: non possono far parte dell'esercito, lavorare in pronto soccorso, e nemmeno diventare elettricisti e piloti di aerei o treni. «Sarebbe giusto adottare un sistema inclusivo», afferma Albany-Ward. «Nelle scuole e nelle imprese, per esempio, le informazioni che coinvolgono i colori potrebbero essere comunicate utilizzando altre modalità, come testi, simboli o schemi».

29 dicembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us