Salute

Dalton e daltonismo


Il giovane John Dalton un giorno comprò un paio di calze per una riunione di quaccheri, convinto che il loro colore fosse marrone bluastro, ma solo una volta tornato a casa la madre gli fece notare che le calze erano rosso fuoco. Il giovane chimico inglese, nato oggi, cominciò a studiare il suo difetto ottico. Nel 1794 elaborò una prima relazione scientifica, nella quale tentò di spiegarne le cause ma non potendo effettuare esperimenti su se stesso, fece solo ipotesi che col tempo risultarono errate. Quando morì nel 1844, per sua stessa volontà, i suoi bulbi oculari furono asportati per essere studiati. Grazie agli studi sui bulbi, conservati per oltre cento anni, adesso sappiamo che il daltonismo (o discromatopsia) si manifesta per la maggior parte come disturbo nella percezione del rosso e del verde ed è causato da un’anomalia genetica. Si manifesta in maggioranza negli uomini (l’8 per cento) e solo nello 0,5 per cento delle donne. Molto più rara è invece l’acromopatia, o impossibilità di vedere i colori.

6 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us