Salute

Una ricerca italiana: dalle staminali un aiuto per sentirsi meglio

Una ricerca da incoraggiare: un gel a base di staminali per migliorare l'aspetto di pazienti in trattamento prolungato con farmaci per il diabete o per malattie autoimmuni.

Al Politecnico di Milano c'è un laboratorio tutto al femminile che, lontano dai clamori, lavora su uno dei temi più caldi e più promettenti della medicina moderna: la rigenerazione tramite cellule staminali. La ricerca si concentra sul tessuto adiposo che, in seguito a malattie autoimmuni, o al trattamento prolungato con farmaci per il diabete, può atrofizzarsi al punto da compromettere seriamente l'aspetto, determinando difficoltà psicologiche importanti. I risultati delle terapie disponibili sono poco soddisfacenti, e così il team sta mettendo a punto un gel biocompatibile che, caricato con le cellule staminali adipose del paziente stesso, può essere iniettato esattamente nel punto in cui il tessuto ha bisogno di essere "rimpolpato".

La ricercatrice che più di tutte è attiva in questo progetto è Fabiola Munarin, che è anche la finalista italiana al premio internazionale della Fondazione Altran. Già vincitrice dell'edizione nazionale, la ventinovenne Fabiola deve vedersela con altri sei concorrenti, che hanno presentato progetti sulla mobilità sostenibile, su tecniche diagnostiche innovative, sull'assistenza ai disabili, sui trasporti, e sulla sicurezza degli ambienti indoor. Il premio in palio è un accompagnamento alla creazione di uno spin-off e, quindi, verso lo sviluppo industriale dell'idea: proprio il tipo di assistenza che in Italia manca ai giovani ricercatori. Al contrario degli avversari, però, Fabiola non ha un'azienda alle spalle. La giuria tecnica si riunirà nei prossimi giorni per decidere il vincitore, ma nel frattempo il progetto italiano può essere supportato cliccando su "mi piace" sulla pagina Facebook di Altran Foundation for Innovation. C'è tempo fino al 17 aprile: il giudizio degli esperti terrà conto anche del risultato della votazione su Facebook!

12 aprile 2013 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us