Salute

Dal veleno di una lumaca australiana nuovi promettenti farmaci

Roma, 7 lug. (AdnKronos Salute) - Ricercatori dell'Università del Queensland hanno individuato migliaia di nuove tossine peptidiche nel veleno di una lumaca di mare presente solo nella splendida zona dell'Australia: sperano che queste molecole rappresentino promettenti composti per mettere a punto nuovi farmaci per trattare il dolore e il cancro. Paul Alewood dell'Institute for Molecular Bioscience dell'ateneo australiano ha spiegato che il suo team ha utilizzato strumenti biochimici e bioinformatici per sviluppare un nuovo sistema in grado di analizzare la struttura delle tossine del veleno.

La specie di lumaca studiata dai ricercatori (Conus episcopatus) si trova lungo la costa orientale dell'Australia ed è una delle 700 esistenti nel mondo. "Il veleno di lumaca è nota per la presenza di tossine, valide candidate come base per medicinali - assicura Alewood - questo studio fornisce per la prima volta un'istantanea di quelle presenti nel veleno di una lumaca unica al mondo. I gusci di questi animali sono una miscela complessa di molte sostanze chimiche e la maggior parte di queste tossine sono state trascurate in passato".

Usando il loro nuovo metodo, i ricercatori ne hanno approfondito la conoscenza. "Ci aspettiamo che queste scoperte possano portare a nuovi farmaci per trattare il dolore, il cancro e una serie di altre malattie". Lo studio, pubblicato sui 'Proceedings of the National Academy of Sciences', è stato finanziato da National Health and Medical Research Council.

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us