Salute

Dal MIT un pannolino che invia una notifica sullo smartphone quando è bagnato

Grazie a un sensore che rileva l'umidità, il nuovo pannolino farà dire addio a infezioni e arrossamenti. Ecco perché è innovativo.

Oltre a provocare urla e pianti più o meno disperati, un pannolino bagnato se indossato troppo a lungo può causare ai neonati delle fastidiose irritazioni alla pelle o, nei casi più gravi, infezioni di vario genere. I ricercatori del MIT (Massachussets Institute of Technology, USA) hanno studiato una soluzione per ovviare a questi problemi: un sensore che, posizionato nel pannolino, ne rileva l'umidità, e quando è ora di cambiarlo avvisa chi si prende cura del neonato tramite una notifica sullo smartphone o sul computer.

Com'è fatto? Il sensore, un tag di identificazione a radiofrequenza (RFID) passiva, è posizionato sotto a uno strato di polimero super assorbente, un tipo di idrogel usato normalmente nei pannolini per assorbire l'umidità. Quando l'idrogel è bagnato, il materiale si espande diventando conduttivo, e il tag RFID invia un segnale radio a un dispositivo che si trova nel raggio di un metro.

Vantaggi. I ricercatori del MIT non sono i primi ad aver ideato un "pannolino intelligente", ma il loro sensore si distingue dagli altri per due principali motivi: è usa e getta e molto economico da produrre. Costa infatti meno di due centesimi di dollaro a pezzo: una bella differenza rispetto ai 249 dollari ai quali viene venduto il sensore bluetooth della Huggies (che però, a differenza del tag RFID, rileva anche… la cacca), e ai 75 dollari di quello della Pampers (che dura un anno e, oltre all'umidità, rileva anche i ritmi del sonno). Il fatto che sia usa e getta lo rende inoltre più comodo rispetto agli altri due sensori, che devono invece essere ricaricati e puliti dopo ogni uso.

Nonni e nipoti. A beneficiare di questa nuova tecnologia potrebbero essere non solo i bebè: «I pannoloni vengono utilizzati anche da pazienti anziani, allettati o non autosufficienti», spiega Pankhuri Sen, ricercatrice del MIT che ha partecipato allo studio. «Il sensore sarebbe utile per avvisare gli infermieri quando è ora di cambiare un paziente, prevenendo irritazioni o infezioni delle vie urinarie». I pannolini intelligenti potrebbero inoltre aiutare a identificare problemi di salute, come segnali di stitichezza o incontinenza, sia nei neonati che nei più anziani.

27 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us