Salute

Dal CERN un innovativo ventilatore polmonare per i malati di CoViD-19

Dal CERN arriva un ventilatore polmonare economico, senza brevetto e che funziona anche a batteria: aiuterà ad alleggerire le strutture di terapia intensiva.

Il CERN ha progettato un ventilatore polmonare da utilizzare nei casi più leggeri di CoViD-19 e su chi è in via di guarigione, liberando gli attuali macchinari di terapia intensiva per i casi più gravi. I primi modelli saranno pronti per essere testati negli ospedali nel giro di qualche settimana: «Stiamo impegnando anche noi risorse e competenze per aiutare nella lotta contro la pandemia da CoViD-19», ha dichiarato il direttore generale, Fabiola Gianotti, da poco riconfermata alla guida del più importante e prestigioso centro al mondo per lo studio della fisica delle particelle.

Pratico ed economico. Per disegnare il nuovo ventilatore polmonare il team di fisici e ingegneri, normalmente impegnato a lavorare nell'acceleratore di particelle più potente al mondo, il Large Hadron Collider (LHC), si è ispirato ai macchinari utilizzati per regolare i flussi di gas dei rilevatori di particelle. Il risultato è un ventilatore economico, che può essere alimentato con batterie, pannelli solari o generatori di emergenza, rendendone quindi possibile l'uso anche in luoghi dov'è complicato arrivare a una presa di corrente o dove l'elettricità scarseggia o non è stabile.

Non solo ventilatori. Nei laboratori del CERN si stanno producendo anche gel disinfettanti e mascherine, ma, soprattutto, si sta studiando come utilizzare le straordinarie capacità di calcolo dell'organizzazione per aiutare nella ricerca di molecole utili a sviluppare poi un vaccino.

15 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us