Salute

Dai parassiti del sushi l'idea dei vermi sniffa-cancro

Vermi nematodi dall'olfatto sopraffino sanno annusare la presenza di cellule cancerogene in campioni di urina. L'idea nata osservando le "preferenze alimentari" di un parassita del pesce crudo.

Sfruttare l'olfatto avanzatissimo di alcuni animali per captare le prime avvisaglie di tumore. L'idea non è nuova, ma la lista dei super "sniffatori" di cellule cancerogene si è appena arricchita di un membro d'eccezione: il Caenorhabditis elegans, un verme nematode capace di annusare i segni precoci del cancro nell'urina, con un margine di errore superiore a quello di un comune esame del sangue.

Sushi galeotto. La scoperta arriva dal Giappone, e non a caso. La prova delle capacità olfattive dei vermi nematodi, organismi dal corpo cilindrico e di ridotte dimensioni, si è presentata a Takaaki Hirotsu e Hideto Sonada, biologi dell'Università di Kyushu a Fukuoka, con le sembianze di un uomo di 63 anni, vittima di un verme parassita che infesta il pesce crudo, l'Anisakis.

Parassiti salvavita. I vermi di circa 1 cm si erano attaccati a una piccola lesione dello stomaco dell'uomo, poi risultata l'esordio di un tumore gastrico. Che i vermi nematodi abbiano una predilezione olfattiva per il cancro? Quello del 63enne non è il primo caso descritto in letteratura. Dagli anni '70 ad oggi, 29 persone con parassitosi hanno scoperto di avere vermi attaccati a lesioni cancerogene, nel 62% dei casi di natura ancora precoce.

La prova del nove. I ricercatori hanno collocato alcune gocce del terreno di coltura in cui erano cresciute le cellule cancerogene su una piastra di Petri, e in altri recipienti un normale liquido di coltura di laboratorio. Quindi hanno sistemato nei piatti alcuni esemplari di Caenorhabditis elegans, un verme non parassita lungo circa 1 mm, spesso usato negli esperimenti di biologia. I vermi si sono diretti a colpo sicuro verso il primo liquido.

Non solo. Gli organismi si sono mostrati disinteressati a colture cellulari non intaccate da cancro (per esempio, quelle di cellule della pelle). E i Caenorhabditis privati del senso dell'olfatto hanno iniziato a vagare disorientati: la prova che è nell'odorato il segreto del loro "superpotere".

A colpo sicuro. A questo punto i ricercatori hanno messo i Caenorhabditis davanti a 242 campioni di urina, 24 di pazienti affetti da 9 diversi tipi di cancro, e il resto di pazienti sani. I vermi si sono mossi verso i campioni con cellule cancerogene nel 96% dei casi, un'accuratezza - dicono i ricercatori - migliore di ogni esame del sangue. Gli organismi hanno identificato con successo cancro allo stomaco, colorettale, al colon, al seno, alla prostata, all'esofago, al pancreas, ai dotti biliari e al polmone.

Un test sull'urina dei pazienti, da eseguire in laboratorio in 24 ore, potrebbe essere pronto per il 2019.

Ma prima occorrerà verificare le abilità dei vermi su campioni più ampi.

25 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us