Salute

Dai nutrizionisti ricette per un'alimentazione amica di salute e ambiente

6 appuntamenti nell'ambito del progetto 'SmartFood'

Milano, 10 feb. (AdnKronos Salute) - La dieta sostenibile è anche la più sana: amica della salute dell'uomo e di quella del pianeta. Questo il messaggio di 'La donna al centro', un ciclo di 6 incontri che partirà giovedì 12 febbraio all'Istituto europeo di oncologia di Milano per approfondire il ruolo dell'alimentazione nella salute femminile in ogni fase della vita. L'iniziativa è promossa da 'SmartFood', il progetto dell'Ieo, supportato dalla Fondazione Ieo-Centro cardiologico Monzino, che impegna medici, nutrizionisti e ricercatori nello studio dei cibi protettivi per la salute e nella divulgazione dei risultati. Obiettivo finale: portarli dal banco di laboratorio fino al piatto servito in tavola.

"Oggi sappiamo che durata della vita e l'incidenza delle malattie sono fortemente influenzati da alcuni geni, su cui il cibo può agire", sottolinea Pier Giuseppe Pelicci, direttore della Ricerca Ieo e responsabile di SmartFood. "Attraverso una dieta equilibrata - aggiunge la nutrizionista Lucilla Titta, coordinatrice di SmartFood - l'organismo riceve, oltre a un apporto ottimale di nutrienti, anche sostanze che svolgono un ruolo protettivo o preventivo nei confronti di malattie cronico-degenerative e dell'obesità. Questa, a sua volta, è un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari, tumori e diabete".

Ma perché 'addestrare' le donne? Gli ultimi dati del ministero della Salute indicano che la speranza di vita delle italiane è pari in media a 84,4 anni, contro i 79,2 degli uomini. Ma quando si analizza la qualità della vita, la situazione si ribalta: "Nel nostro Paese gli uomini che godono di buona salute sono il 75%, contro il 67% delle donne. I maschi stanno meglio e hanno meno malattie croniche: in Italia il 23,7% delle donne soffre di 2 o più patologie croniche, contro il 16% degli uomini - rileva Francesca Ghelfi, nutrizionista SmartFood - Da qui l'importanza di promuovere una maggiore consapevolezza sociale e individuale".

Il ciclo di seminari prevede 2 appuntamenti al mese, da febbraio ad aprile, per conoscere quanto le scelte alimentari orientate alla salute e alla sostenibilità possano proteggere il benessere della donna dall'infanzia alla menopausa. Ad ogni appuntamento sarà fornito ai partecipanti un menu giornaliero in accordo alla tematica sviluppata, raccomandazioni per un'alimentazione preventiva e una ricetta.

"Nulla come il cibo sembra indicare il legame profondo che esiste tra salute e sostenibilità - prosegue Titta - Le evidenze scientifiche suggeriscono chiaramente che la dieta più protettiva per la salute è anche la più sostenibile: gli alimenti di origine vegetale preservano meglio la nostra salute e quella del pianeta, e sono anche i più economici.

La promozione di un'alimentazione più ricca di frutta, verdura, cereali e legumi può essere quindi una risposta utile non solo a far fronte all'incalzante aumento di patologie croniche - conclude la nutrizionista - ma anche al sempre più attuale problema del consumo di risorse della Terra".

Anche per questo 'La donna al centro' ha ricevuto il patrocinio di WE/Women for Expo, il progetto legato a ExpoMilano2015 dedicato a nutrizione e cultura femminile.

10 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us