Salute

Chirurgia robotica: facciamo il punto

A vent'anni dall'introduzione del sistema chirurgico da Vinci, questo potente strumento di chirurgia mininvasiva è oggi uno standard di eccellenza in molti ambiti chirurgici.

Sono 111 in Italia (22 solo in Lombardia) e circa 5.000 nel mondo le piattaforme chirurgiche da Vinci, in molti ambiti considerate oggi più efficaci e sicure della chirurgia tradizionale - per esempio prostatectomia, urologia e ginecologia, trapianti, oncologia, chirurgia generale complessa - per la precisione che il sistema consente, il basso impatto sul paziente (chirurgia mininvasiva) e la riduzione dei tempi di ripresa post operatoria.

Nel 2018, in Italia sono stati eseguiti 20.450 interventi con il sistema chirurgico da Vinci: un dato che indica crescente fiducia nel sistema. Per esplorare proprio gli aspetti di conoscenza di questa tecnologia, in altre parole "l'atteggiamento e la predisposizione rispetto all'innovazione in sala operatoria", ab medica (che distribuisce in Italia la piattaforma da Vinci ed eroga formazione e l'assistenza) ha commissionato all'Istituto IPSOS un ampio sondaggio - condotto su 700 cittadini lombardi tra i 25 e i 75 anni: un campione casuale, rappresentativo per genere, età, titolo di studio, condizione lavorativa e zona di residenza. Il lavoro è stato presentato il 16 maggio scorso.

Il 74% degli intervistati ha espresso una sostanziale "fiducia" nella chirurgia robotica, e il dato trova conferma nel 61% di chi ritiene che questo tipo di tecnologia possa portare dei vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale.

chirurgia robotica, piattaforma da Vinci, ab medica
La chirurgia robotica gode di una ficucia diffusa tra i cittadini lombardi. A destra la composizione del campione che va a comporre quel 74%, che è l'insieme di chi ha espresso "molta" (40%) o "abbastanza" fiducia.

Non molti hanno avuto esperienza di un intervento in chirurgia robotica (8%), ma tra questi il 93% ne ha dato un giudizio positivo. Il 30% degli intervistati si dice certo di poter accettare un intervento di chirurgia robotica, mentre il 63% si dice disponibile in funzione del tipo di intervento. Nel complesso, dall'indagine risulta che il "paziente-tipo" più confidente nella chirurgia da Vinci è "uomo, tra i 55 e i 75 anni, con un buon livello culturale e disponibilità economica".

La questione della formazione del chirurgo e del personale di sala all'uso dei sistemi robotici è un altro tema importante: il 76% degli intervistati riconosce che il medico deve acquisire competenze molto elevate per manovrare il robot.

Su questo versante lavorano ab medica, con piani di formazione continua e assistenza da remoto, e i responsabili dei reparti dov'è installato il da Vinci: «Per chi, come me, opera in urologia, la chirurgia robotica rappresenta ormai un gold standard imprescindibile: credo fermamente che il futuro sarà robotico, ragion per cui ho messo a disposizione le mie competenze e il mio know-how, in quanto membro della EAU- European Association of Urology, per stilare nuovi protocolli robotici destinati alle prossime leve della chirurgia», afferma Francesco Montorsi, direttore dell'Unità Operativa di Urologia Ospedale San Raffaele.

Giorgio Guazzoni (responsabile di Unità Operativa Urologia e Andrologia Ospedale Humanitas Rozzano), ha istituito nel 2011 il primo Master italiano in urologia robotica.

Andrea Pietrabissa (direttore Struttura Complessa di Chirurgia Generale Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo) afferma che la chirurgia robotica è «una scommessa che abbiamo accolto nel 1999 e che risulta vincente ancora oggi: ogni giorno sosteniamo questa scelta formando instancabilmente i chirurghi di domani, offrendo loro competenze e know-how all'avanguardia e innovativi».

21 maggio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us