Salute

Da una nuova combinazione di farmaci risultati contro il linfoma follicolare

Chicago, 3 giu. (AdnKronos Salute) - La combinazione dell'anticorpo monoclonale obinutuzumab con la chemio come terapia di prima linea di pazienti affetti da linfoma follicolare, ha ridotto il rischio di progressione della malattia in misura superiore rispetto all'associazione rituximab più chemioterapia. Sono questi i dati principali dello studio di fase III Gallium, i cui risultati sono stati resi noti da Roche al 52.esimo congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), in corso a Chicago fino al 7 giugno.

Si stima che, nel mondo, a più di 75 mila persone ogni anno venga diagnosticato il linfoma follicolare, in Europa circa 19 mila. Al momento non ci sono farmaci efficaci e la recidiva è piuttosto comune. Lo studio Gallium ha arruolato 1.401 pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente non precedentemente trattati, di cui 1.202 erano affetti da linfoma follicolare.

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere la chemioterapia con obinutuzumab seguito da obinutuzumab da solo, o chemio più rituximab seguita da rituximab da solo. I risultati mostrano che il trattamento con l’anticorpo monoclonale obinutuzumab migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione in misura superiore al trattamento a base di rituximab. "Le persone con linfoma follicolare continuano ad avere bisogno di migliori opzioni di trattamento iniziale perché la loro malattia diventa più difficile da trattare dopo ogni ricaduta", haspiegato Sandra Horning, Chief Medical Officer e responsabile Global Product Development di Roche.

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us