Salute

Da team Disney nuova tecnica per occhio virtuale al cinema identico a quello umano

Nuova frontiera per 'blockbuster' di Hollywood grazie ad nuova tecnica di computer grafica

Roma, 5 dic. (AdnKronos Salute) - Lo sguardo di 'Pocahontas' o dello sceriffo Woody in 'Toy Story': gli occhi sono la caratteristica più importante del volto di una persona, un aspetto davvero difficile da riprodurre digitalmente per chi deve ricreare 'cloni' virtuali di attori in carne ossa. Il team scienziati del Disney Research di Zurigo (tra cui il giovane italiano Maurizio Nitti) hanno messo a punto una tecnica che facilita queste operazioni e ricrea fedelmente tutte le caratteristiche naturali dello sguardo.

Il laboratorio fa capo al colosso dell'intrattenimento The Walt Disney Company. I risultati sono stati presentati al Siggraph Asia 2014 di Shenzhen (Cina). I ricercatori hanno sviluppato una tecnica che, utilizzando più telecamere e una fotografia 'ad hoc', è in grado di acquisire la forma e la struttura della sclera bianca degli occhi, della cornea e la colorazione dell'iride. Oltre al modo di deformarsi della pupilla quando si restringe e si allarga. Questo livello di dettaglio senza precedenti della computer grafica permette la creazione di un modello di occhio che cattura perfettamente le infinite sfumature che può raggiungere l'organo della vista anche rispetto ai cambiamenti della luce.

"Il livello che abbiamo raggiunto era una sfida nel campo della computer-grafica, che nonostante il grande lavoro fatto fino ad oggi con l'intensa ricerca sulla cattura dei volti degli attori - in particolare per la ricostruzione della superficie della pelle e dei capelli - era rimasta finora meno esplorata", ha affermato Pascal Bérard, dottorato di ricerca del Disney Research. "La nostra tecnica di ricostruzione può ridurre notevolmente il tempo impiegato dai tecnici e contribuire ad aumentare il realismo degli occhi", suggeriscono gli scienziati.

Catturare i dettagli degli occhi è difficile per chi si occupa di computer- grafica per Hollywood. Spesso sono piccoli, la cornea e l'iride hanno diverse proprietà visive che richiedono tecniche differenti di cattura. L'acquisizione dei dati e le calibrazioni richiesti durano circa 20 minuti, con il soggetto steso sul pavimento con la testa in un appoggiatesta. Oltre a cogliere le variazioni geometriche e personali dell'occhio degli attori, la tecnica sviluppata dal team del Disney Research consente animazioni basate sui dati dell'iride, replicando le deformazioni del muscolo quando la pupilla si allarga o si restringe in risposta alla luce.

Il team Disney Research, che comprende Derek Bradley, Maurizio Nitti, Thabo Beeler e Markus Gross, ha usato le nuove tecniche ricostruendo nove occhi diversi da sei attori diversi, mettendo in evidenza le notevoli differenze di forma, colorazione e deformazione delle iridi.

"Un tale risultato si può raggiungere solo con attori che hanno una grande abilità artistica - conclude la ricerca - mentre ora sarà possibile utilizzare questa tecnica come standard per questo tipo di computer-grafica".

5 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us