Salute

Da fine '800 la mortalità delle donne calata del 70% più velocemente di uomini

Roma, 7 lug. (AdnKronos Salute) - In tutto il mondo, le donne vivono più a lungo degli uomini. Ma perché questo accade? Ed è sempre stato così? Secondo un nuovo studio condotto da esperti della Leonard Davis School of Gerontology della University of Southern California, significative differenze nella speranza di vita tra i due sessi sono emerse di recente, alla fine del XX secolo. E sono il risultato della prevenzione delle malattie infettive, di diete migliori e di altri comportamenti salutari adottati dalle persone nate nel corso del 1800 e all'inizio del 1900: i tassi di mortalità sono crollati, ma sono state le donne a raccogliere i benefici maggiori e più veloci in termini di longevità.

Lo studio, pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences, ha esaminato la durata della vita di persone nate tra il 1800 e il 1935 in 13 nazioni sviluppate. Concentrandosi sulla mortalità negli adulti di età superiore ai 40 anni, il team ha scoperto che nei soggetti nati dopo il 1880, i tassi di mortalità femminili sono diminuiti del 70% più velocemente di quelli maschili.

Quando i ricercatori hanno preso in considerazione le malattie legate al fumo, i disturbi cardiovascolari sembrano essere, come oggi, la causa della maggior parte delle morti in eccesso negli uomini adulti oltre i 40 anni. Ma il fumo rappresenta soltanto il 30% della differenza di mortalità tra i sessi dopo il 1890. "Ulteriori studi - consigliano gli autori - dovrebbero includere l'analisi delle differenze nella dieta e nell'attività fisica, approfondendo la genetica e la vulnerabilità biologica tra i sessi a livello cellulare".

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us