Salute

Da dove viene il nome "caciocavallo"? E "mozzarella"? E "stracchino"?

Caciocavallo
Composto da cacio (formaggio) e cavallo: perché aveva la sagoma di un cavalluccio o perché le forme si conservano a cavallo di un’asta orizzontale.
(Dalla crosta di formaggio una superficie a prova di batteri)

Certosa
Dalla Certosa di Pavia, nelle cui vicinanze sorgevano gli stabilimenti dell’azienda produttrice (da cui anche il certosino). Il legame con la certosa liquore e i frati certosini è solo indiretto.

Fontina
Da località dette Fontines o Fontin in Valle d’Aosta, anche se l’origine non è certa. Ma non dal fatto che fonde con facilità.

Gorgonzola
Dall’omonimo comune nella provincia di Milano dove veniva inizialmente prodotto. Altri formaggi italiani coincidono con un toponimo: Asiago (comune nel Vicentino), Taleggio (Bg), Bitto (torrente in alta Lombardia).
(Che cosa sono le muffe del formaggio?)

Gruviera
Dalla località Gruyère nel cantone svizzero di Friburgo. Altri formaggi da località: Emmental è la valle dell’Emme, nel cantone di Berna; Camembert è nella Bassa Normandia; Roquefort (sur-Soulzon) nei Midi-Pirenei; la Brie è parte della Seine-et-Marne presso Parigi; Cheddar è nel Somersetshire (Inghilterra); Edam in Olanda.
(È vero che i topi amano il gruviera?)

Mascarpone
Da mascherpa, termine lombardo, contaminato da “scarpa”, per indicare la crema di latte.
(Formaggio e latte hanno stesse qualità?)

Mozzarella
Due possibilità: perché realizzata con smozzature, pezzi “strappati” dall’insieme del caglio, o perché mozzata, cioè legata nel mezzo.

Robiola
Dalla voce lombarda robiola, “formella rotonda”.

Provola
Da pruvatura o pruvula, cioè “prova”: secondo la tradizione veniva fatto assaggiare ai componenti del capitolo religioso del monastero di S. Lorenzo in Capua (Caserta).
(Come si formano i vermi nel formaggio?)

Scamorza
Da scamozzare, parola abruzzese, ossia “togliere una parte”: il formaggio viene diviso in due porzioni diseguali, strozzato con due dita usate a mo’ di forbice.

Stracchino
Dalla voce dialettale stracco per “stanco”, in quanto prodotto con latte di vacche stanche per la transumanza al fondovalle dopo l’alpeggio estivo.

(Da dove viene il nome "cozza"? E "vongola"? E "calamaro"? - Tutte le curiosità linguistiche di focus.it)


18 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us