Salute

Da caffè e cioccolato 'scudo' per il fegato, all'acqua giusta fino alla dieta anticancro

L'Aigo organizza 4 faccia a faccia tra esperti e pubblico in Cascina Triulza, si parte il 9 maggio

Milano, 6 mag. (AdnKronos Salute) - Caffè e cioccolato? Proteggono il fegato. L'acqua? Per ogni disturbo c'è quella giusta. Più fibre e meno grassi? Uno 'scudo' contro il cancro. Curarsi a tavola, o evitare di ammalarsi mangiando bene, è possibile perché "il cibo è una medicina naturale". Ma può accadere anche il contrario: dietro l'epidemia globale di celiachia, per esempio, c'è chi ritiene vi siano millenni di selezione di varietà di grano sempre più ricche di glutine. Sono alcuni dei principi che l'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri (Aigo) vuole insegnare ai visitatori dell'Expo 2015 di Milano, in un ciclo di incontri al via sabato 9 maggio. Quattro in tutto le lezioni, tutte ospitate dal Padiglione della società civile-Cascina Triulza dalle 10.15: le 3 repliche sono in programma il 28 giugno, il 6 settembre e l'11 ottobre.

'Alimentazione e prevenzione delle malattie dell'apparato digerente' è il titolo dei faccia a faccia tra gli esperti Aigo e il pubblico dell'Esposizione Universale. Un argomento scelto "coerentemente con il tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', che intende sottolineare l'importanza del cibo e di una corretta alimentazione. I gastroenterologi italiani - spiega la società scientifica che li rappresenta - vogliono illustrare, con più interventi nel corso della stessa giornata, come gli alimenti possono divenire una vera e propria 'arma' contro le malattie, sia perché aiutano a prevenirle sia perché offrono un supporto nel contrastarle". Ogni appuntamento è pensato come "un vero e proprio dialogo aperto tra gli specialisti e i visitatori".

"Un'alimentazione sana - avverte Antonio Balzano, presidente dell'Aigo - costituisce sicuramente parte sostanziale della prevenzione primaria di diverse patologie dell'apparato digerente e non solo. Aigo ritiene il capitolo alimentazione, e in senso ancora più lato lo stile di vita, tema prioritario e a tal proposito ha da tempo attivato percorsi di studio e ricerca, attraverso suoi esperti di livello internazionale, nonché notevoli investimenti nella formazione. In questo scenario, Expo 2015 rappresenta un'occasione imprescindibile per la diffusione di indicazioni in regime alimentare e nei comportamenti quotidiani, supportati da evidenze scientifiche e con l'attenzione a mantenere un linguaggio chiaro e divulgativo".

Durante gli incontri - anticipa una nota dell'Aigo - gli esperti della società scientifica di gastroenterologia ed endoscopia illustreranno al pubblico alcune proprietà del cibo, poco conosciute. Cinque esempi:

1) Caffè e cioccolato possono proteggere il fegato;

2) Anche l'acqua è un alimento e per ogni disturbo c'è un tipo d'acqua che, come un piccolo 'farmaco', può essere d'aiuto;

3) Una dieta semplice e povera di grassi, come quella mediterranea, può aiutare a prevenire i tumori dell'apparato digerente;

4) Le fibre, come la crusca, non vanno scartate ma anzi assunte con attenzione perché proteggono la regolarità dell'intestino e tutelano contro l'insorgere dei tumori;

5) La ricerca nel corso dei millenni di varietà di grano sempre più redditizie, ma sempre più ricche di glutine, è una delle cause di una malattia come la celiachia che ha reso per migliaia di persone nel mondo dannoso mangiare i cereali.

6 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us