Salute

Da 80 governi linee guida alimentari ma poche valutano impatto ambientale

Occasione mancata per proteggere pianeta

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Quello che mangiamo è importante, non solo per la nostra salute ma anche per l'intero pianeta. Eppure, solo uno sparuto numero di governi pionieri hanno emesso linee guida per promuovere diete che possono contribuire a far fronte a due delle sfide più urgenti del nostro tempo: garantire una buona alimentazione per tutti e affrontare il cambiamento climatico. E' quanto emerge da un nuovo studio congiunto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) e del Climate Network Food Research (Fcrn) dell'Università di Oxford, pubblicato oggi.

Il rapporto 'Plates, Pyramids, Planet' (Piatti, Piramidi alimentari e Pianeta) valuta le linee guida alimentari emesse da governi nel mondo, esaminando in particolare se stabiliscano un nesso con la sostenibilità ambientale, oltre a promuovere buone abitudini alimentari. Al momento in cui lo studio è stato condotto solo 4 paesi - Brasile, Germania, Svezia e Qatar - avevano stabilito collegamenti tra le minacce poste dai moderni sistemi di produzione alimentare e le abitudini alimentari che li guidano. Altri 2 Paesi - Regno Unito e Paesi Bassi - da allora hanno provveduto a integrare considerazioni ambientali nelle loro linee guida alimentari. Ma il basso numero complessivo di paesi segnala un'opportunità mancata per molte nazioni di promuovere diete e sistemi alimentari che non solo siano sani, ma anche sostenibili.

Cattive abitudini alimentari - con tanta carne e molti cibi ad alto contenuto di zuccheri e grassi, e pochi cereali integrali, frutta e verdura - sono state collegate a malattie non trasmissibili, causa di morte prematura non solo nei Paesi ad alto reddito, ma anche in molti Paesi in via di sviluppo. Queste diete sono non solo malsane, ma insostenibili per l'ambiente.

"Con i nuovi Obiettivi di sviluppo sostenibile e l'Accordo sul clima di Parigi, la comunità internazionale ha con forza messo la sostenibilità al centro della pianificazione e del processo decisionale", aggiunge Anna Lartey, direttrice della divisione Fao Sistemi nutritivi e alimentari. "In particolare, il secondo degli obiettivi di sviluppo stabilisce un chiaro nesso tra le esigenze di una sana alimentazione e un'agricoltura sostenibile, ed è il momento che le linee guida dietetiche riflettano questo legame".

Oltre 80 governi, poco più di un terzo di tutti i Paesi del mondo, hanno già emesso raccomandazioni per cittadini sotto forma di linee guida dietetiche: brevi messaggi pratici e culturalmente appropriati, su basi scientifiche, che guidano la gente su come avere un'alimentazione e stili di vita sani. Il loro numero è in crescita, anche nei Paesi a basso e medio reddito.

"Nonostante questi sviluppi incoraggianti, tuttavia, la maggior parte dei governi - segnala ancora la Fao - non ha ancora emesso indicazioni dietetiche a livello nazionale e la maggior parte delle linee guida esistenti non sono ancora riuscite a prendere in considerazione l'impatto ambientale delle scelte alimentari".

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us