Salute

Cure virtuali per dolori reali

Mondi fantastici creati con la realtà virtuale possono dare sollievo ai pazienti che soffrono di dolori non alleviabili.

Cure virtuali per dolori reali
Mondi fantastici creati con la realtà virtuale possono dare sollievo ai pazienti che soffrono di dolori non alleviabili.

Un'immagine di Snoworld, il viaggio virtuale che gli ustionati dell'Harborview Medical Center compiono mentre vengono loro cambiate le fasciature (foto piccola), operazione alquanto dolorosa.
Un'immagine di Snoworld, il viaggio virtuale che gli ustionati dell'Harborview Medical Center compiono mentre vengono loro cambiate le fasciature (foto piccola), operazione alquanto dolorosa.

A tutti noi sarà capitato di leggere un libro o guardare un film per distrarci: una bella storia infatti può far dimenticare per un po' i malanni dello spirito e magari del corpo. Sulla base di tali presupposti Hunter Hoffman, psicologo del Medical Center di Seattle, ha inventato una terapia per alleviare la sofferenza fisica. Utilizzando la tecnologia della realtà virtuale, Hoffman ha creato dei mondi fantastici che coinvolgono i visitatori tanto intensamente da far dimenticare il dolore che provano nella realtà.
Ghiaccio virtuale.Gli ustionati, per esempio, soffrono moltissimo quando sono loro cambiate le fasciature, ma se grazie a uno speciale elmetto si trovano “immersi” in uno dei mondi di Hoffman, come SnowWorld, dove si vive un'avventura tra i ghiacci cercando di sfuggire agli attacchi di pinguini e orsi polari, sentono meno il male. Questo perché provare dolore richiede una “concentrazione” che nell'uomo è limitata e che scema se è ripartita tra più centri di attenzione (il cambio delle bende e il mondo virtuale), facendo percepire di meno la sofferenza fisica.
Fobie e sensi di colpa. Ma la realtà virtuale ha trovato anche altre applicazioni, che spaziano dalla guarigione dall'aracnofobia (il terrore dei ragni) al superamento del trauma subito da chi è si è salvato dall'attacco alle Torri Gemelle. Hoffman infatti ha realizzato un programma per aiutare gli scampati dell'11 settembre a vincere il senso di colpa per essere sopravvissuti. In pratica, i pazienti rivivono virtualmente la giornata, accostandosi agli eventi un passo alla volta, cosa che permette loro di affrontare e elaborare i ricordi in modo controllato, fino a recuperare la serenità e a accettare di essere vivi senza per questo sentirsi in colpa.

(Notizia aggiornata al 26 febbraio 2004)

26 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us