Salute

Cure e sicurezza h24, ecco il 'repartino' dove è morto Provenzano

Attivo da fine 2001 all'ospedale San Paolo di Milano

Milano, 13 lug. (AdnKronos Salute) - Negli ambienti di polizia penitenziaria lo chiamano il 'repartino'. Anche chi ci è passato lo sa. E' la Medicina V Penitenziaria dell'ospedale San Paolo di Milano, dove oggi è morto il boss di Cosa Nostra Bernardo Provenzano, presenza fissa nel reparto in cui era ricoverato ormai dal 9 aprile 2014.

Un mondo a sé, separato dal resto, nel piano Seminterrato del Blocco A della struttura sanitaria di via Di Rudinì, periferia Sud di Milano. Struttura dalla quale oggi non trapela nessuna informazione: tutti sono trincerati nel più stretto silenzio. Ventidue posti letto più di 2 di Day Hospital che accolgono pazienti 'speciali', i detenuti, con patologie complesse che richiedono un tipo di assistenza che va oltre quella che si può garantire dietro le sbarre. Parole chiave: sanità e sicurezza, h24. Camici bianchi e agenti di polizia penitenziaria che convivono, fianco a fianco.

Il reparto diretto da Rodolfo Casati è stato inaugurato nel novembre 2001. Due stanze blindate, separate e protette, sono dedicate al ricovero di detenuti in regime di 41 bis. E' in una di queste che per oltre 2 anni Provenzano è stato assistito da medici, infermieri e operatori sanitari.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us