Salute

Cure per il cancro: ogni mese di ritardo ha un costo elevatissimo

Anche solo quattro settimane di ritardo nell'inizio delle terapie comportano un rischio aumentato del 10% di mortalità per diversi tipi di cancro.

Se gli appelli per evitare il collasso degli ospedali suonano astratti a chi sostiene che il coronavirus "si sia indebolito", di certo non lo sono per i malati di cancro che per il sovraccarico dei sistemi sanitari si sono visti, in questi mesi, rimandare esami di screening e terapie.

Anche se i reparti oncologici di tutto il mondo lavorano senza sosta per somministrare cure e assistenza, la pandemia ha causato un po' ovunque ritardi nelle diagnosi, nelle operazioni chirurgiche non urgenti e nei ricoveri ospedalieri non-covid. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal quantifica ora l'impatto di questa situazione sui pazienti in attesa.

non si può aspettare. Un mese di ritardo nell'inizio delle cure è associato a un aumento della mortalità che va dal 6 al 13% per le più comuni forme di cancro, e questo a prescindere dal tipo di trattamento rimandato: vale per gli interventi chirurgici, per la chemio e per la radioterapia. I ricercatori della Queen's University di Kingston, Canada, sono arrivati a questa conclusione dopo un'analisi dei 34 studi più rilevanti pubblicati tra gennaio 2000 e aprile 2020 su sette tipi di tumore (vescica, seno, colon, retto, polmoni, cervice uterina, testa e collo) che insieme costituiscono il 44% dell'incidenza globale di cancro.

Il team ha cercato di capire quanto un ritardo dalla diagnosi al primo trattamento, o dal completamento di un trattamento all'inizio del successivo incidesse sulla sopravvivenza dei pazienti. In tutti i tre principali approcci di cura, un rinvio di quattro settimane dell'avvio delle terapie ha comportato un rischio aumentato di morte.

Ricadute concrete. Per quanto riguarda gli interventi chirurgici, l'analisi ha evidenziato un aumento del 6-8% del rischio di morte per ogni 4 settimane di rinvio, ma l'impatto è risultato ancora più marcato per gli altri trattamenti: un mese di ritardo nell'inizio della radioterapia per i tumori della testa e del collo è associato a un rischio aumentato di morte del 9%, e gli stessi indugi fanno crescere le probabilità di decesso per i pazienti che con cancro al colon-retto che devono iniziare la chemio del 13%.

Ulteriori rinvii non fanno che peggiorare la situazione. I ricercatori hanno calcolato che rimandare di otto settimane il primo intervento per un tumore al seno fa aumentare del 17% il rischio di morte; rimandarlo di 12 settimane, fa salire questo rischio al 26%. Nel Regno Unito, che è stato preso come riferimento per lo studio, rinviare di tre mesi tutte le operazioni per tumore al seno per un anno porterebbe a perdere prematuramente 1400 pazienti: è la misura dell'impatto indiretto della pandemia.

Politiche sanitarie mirate a contenere i ritardi nelle cure oncologiche essenziali miglioreranno nettamente la prognosi dei pazienti, che oltretutto rischiano più di altri di contrarre la covid in forma grave (perché spesso immunodepressi).

5 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us