Salute

Cuore: così lo manteniamo sano

La prevenzione anzitutto. Ecco tre regole fondamentali per prevenire le malattie cardiovascolari. 

Il malfunzionamento del sistema cardiocircolatorio rappresenta la prima causa di morte e disabilità nel mondo. Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 17 milioni di decessi ogni anno e la World Heart Federation stima che saranno 23 milioni nel 2030. In tutto il mondo si moltiplicano le ricerche, ma una cosa è certa: per non ammalarsi di patologie cardiache, il segreto è sopratutto prevenire. Ma quali sono le regole da seguire? Lo abbiamo chiesto a Simona Giampaoli, epidemiologa dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinatrice del Progetto Cuore, che ci ha dato 3 consigli semplici, universali e soprattutto alla portata di tutti.

In edicola il nuovo Focus Extra: Le frontiere della medicina. Scopri l'anteprima.

1 - Mangiare bene

L’alimentazione deve essere varia e bilanciata, ricca di verdura, frutta, legumi, cereali integrali, pesce e povera di sale, zuccheri, grassi saturi di origine animale e colesterolo (presente in carne, burro, salumi, formaggi, tuorlo dell’uovo).

2 - Muoversi
Per la salute del cuore, la World Heart Federation raccomanda almeno 30 minuti cinque volte a settimana di attività aerobica, come per esempio camminare a passo sostenuto, correre, nuotare, andare in bicicletta. Sarebbe buona abitudine ogni giorno preferire le scale all’ascensore, andare al lavoro, a scuola o a fare la spesa a piedi e, se si viaggia in autobus, scendere a una fermata prima di quella prevista per camminare un po’. Perfino dopo un infarto o un ictus l’attività fisica migliora la qualità della vita: riduce il rischio di ulteriori ricoveri, come evidenzia uno studio recentemente pubblicato su Journal of the American Heart Association.

3 - Non fumare

Il fumo è il principale fattore di rischio delle malattie cardiovascolari: riduce il trasporto di ossigeno ai tessuti, aumenta la frequenza cardiaca, danneggia le pareti dei vasi sanguigni, favorisce l’aterosclerosi, che è l’anticamera di infarto e ictus. E l’effetto dannoso delle sigarette è ancora più evidente nelle donne: le fumatrici corrono infatti un rischio maggiore di avere un infarto prima della menopausa. Anche limitare il consumo di alcol fa bene al cuore, perché l’abuso aumenta la pressione arteriosa, provoca disturbi del ritmo cardiaco, favorisce l’ipercolesterolemia e l’accumulo di chili di troppo.

Che cosa fa la medicina nella lotta contro le malattie cardiovascolari? Per saperne di più leggi l'articolo del nuovo Focus Extra in edicola, tutto dedicato alla ricerca medica.
9 dicembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€