Salute

Le cellule corrette con la tecnica CRISPR potrebbero causare il cancro

Le forbici molecolari funzionano meglio su cellule che hanno disattivato una importante protezione contro il cancro, e possono perciò favorire l'insorgenza di tumori.

Delle promesse dell'editing genetico abbiamo scritto spesso: le forbici molecolari di precisione, in grado di correggere tratti specifici del DNA, potrebbero rivoluzionare il trattamento di molte malattie, o trovare applicazioni in ambiti diversi da quello medico, come l'agricoltura.

Potrebbero però anche favorire la proliferazione di tumori: è la tesi di due studi scientifici pubblicati lunedì 11 giugno su Nature Medicine.

Una funzione fondamentale. I due lavori - una collaborazione tra l'Università di Cambridge (Regno Unito) e il Karolinska Institutet (Svezia) il primo, e una ricerca dell'azienda farmaceutica Novartis il secondo - mettono in luce il ruolo chiave del gene p53 nella prevenzione dei tumori perché uccide (o meglio: spinge al suicidio) le cellule che hanno il DNA danneggiato.

Studi passati hanno dimostrato che molti tipi di cancro non si formano, nell'uomo, quando questo gene funziona correttamente: il p53 è quindi considerato, come ben sottolinea un articolo su Futurism, un "guardiano del genoma".

Questa cellula si autodistruggerà. Il problema è che questo gene si attiva a difesa della cellula anche quando il DNA viene "danneggiato" - ossia tagliato e rimpiazzato nelle parti difettose, con la tecnica CRISPR/Cas9 (leggi qui come funziona). Quando questo sistema di allarme si attiva, la cellula "editata" si autodistrugge.

Da una parte, ciò implica che questo tipo di editing genetico non sia sempre efficace; dall'altra, che le cellule sulle quali invece funziona siano quelle in cui il p53 non lavora come dovrebbe (non è cioè abbastanza "vigile").

Sono proprio queste cellule a essere trapiantate, una volta editate nel DNA, nel corpo dei pazienti: ma poiché il loro p53 è probabilmente disfunzionale, potrebbero innescare mutazioni precorritrici di tumori come quelli alle ovaie, al colon e al retto, all'esofago.

Perplessità. Le due ricerche non vogliono oscurare le potenzialità delle tecniche di editing genetico, ma evidenziare la necessità di un più alto livello di attenzione su possibili fattori oncogeni. Cellule diverse hanno diverse tipologie di enzimi deputati alla riparazione del DNA, e non è chiaro se quanto osservato in via preliminare nei due studi sia applicabile anche alle linee cellulari indirizzate alle sperimentazioni cliniche.

Inoltre, le due ricerche si riferiscono esclusivamente a un tipo di editing genetico: quello destinato a correggere parti di DNA difettoso con la CRISPR/Cas9. Esistono però altri strumenti che operano sul genoma in modo diverso, e che non chiamano in causa il p53: oltretutto, cambiamenti e rotture del DNA cellulare avvengono in continuazione, e non è chiaro perché il gene "guardiano" dovrebbe attivarsi in particolare in risposta a un intervento con la CRISPR/Cas9.

13 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us