Salute

Cresce l'aspettativa di vita

Nell'ultimo quarto di secolo l'aspettativa di vita a livello mondiale è aumentata di oltre 6 anni, arrivando a superare i 71 anni di età.  Ma ciò significa che vivremo più a lungo in compagnia di acciacchi e malanni vari. 

Negli ultimi 25 anni l’aspettativa di vita a livello mondiale è cresciuta di ben 6 anni ma purtroppo, nello stesso periodo, le tecnologie e le terapie per la prevenzione e la cura degli acciacchi più o meno gravi dovuti all’età non si sono evolute di pari passo.

Sono queste, in estrema sintesi, le conclusioni del Global Burden Of Disease Study 2013, uno studio sullo stato di salute e sull’età media della popolazione di 188 paesi le cui ultime analisi sono state recentemente pubblicate.

Vita lunga vs. vita sana. Secondo il rapporto dal 1990 a oggi l’aspettativa di vita è passata da 65,3 a 71,5 anni. Un incremento di ben 6,2 anni dovuto principalmente alle nuove terapie per la cura dell’HIV e della malaria. Ma vivere più a lungo non significa necessariamente essere più sani: lo studio evidenzia infatti come nello stesso periodo di tempo l’aspettativa di vita sana, cioè senza malattie potenzialmente mortali o disabilità gravi, sia crescita solo di 5,4 anni, passando dai 56,9 del 1990 ai 62,3.

«La nuova sfida è quella di riuscire a prevenire e curare le principali malattie» spiega alla stampa Theo Vos dell'Institute for Health Metrics and Evaluation della Washington University.

Etiopia da record. Nell’ultimo quarto di secolo alcuni paesi hanno davvero fatto grandi progressi per ciò che riguarda la salute dei propri abitanti. Tra questi spicca l’Etiopia, la cui aspettativa di vita sana è passata dai 40,8 anni del 1990 ai 54,3, un incremento di ben 13,5 anni dovuto alla sensibile riduzione di diarrea acuta, infezioni respiratorie gravi e malattie neonatali.


Ma quali sono i paesi in cui si vive sani più a lungo? Ecco la classifca dei primi 10, tra i quali è presente l’Italia con un onorevole 8° posto.

1. Giappone
2. Singapore
3. Andorra
4. Islanda
5. Cipro
6. Israele
7. Francia
8. Italia
9. Corea del Sud
10. Canada

E infine ecco l'elenco dei paesi con l’aspettativa di vita sana più bassa:

1. Lesotho
2. Swaziland
3. Repubblica dell’Afica Centrale
4. Guinea-Bissau
5. Zimbabwe
6. Mozambico
7. Afghanistan
8. Chad
9. Sud Sudan
10. Zambia

Ti potrebbero interessare

9 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us