Salute

Cresce il consumo di cannabis

Cnr, oltre 600 mila adolescenti hanno consumato cannabis, 60 mila cocaina e 27 mila eroina

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - Pillole, pasticche, erbe liquide e polverine misteriose, per uno sballo 'alla cieca'. Circa 54 mila studenti italiani delle scuole medie superiori, il 2,3% dei 15-19enni italiani, nel 2014 hanno assunto sostanze psicotrope senza sapere cosa fossero. E' la punta dell'iceberg che nasconde oltre 600 mila adolescenti italiani che in un anno hanno consumato cannabis, 60 mila cocaina, 27 mila eroina e circa 60 mila allucinogeni e stimolanti. I dati dello shopping da sballo dei teenager italiani arrivano dallo studio dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), Espad Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), condotto l'anno scorso.

"La novità del lavoro, che ha coinvolto 30 mila studenti di 405 istituti scolastici superiori italiani, riguarda proprio il numero significativo di ragazzi che utilizzano sostanze senza conoscerle né sapere quali effetti procurano", spiega Sabrina Molinaro, ricercatrice dell'Ifc-Cnr e responsabile dello studio. Insomma, 'strafatti' senza sapere di che. "Il 56% circa di questi 54 mila ha assunto senza sapere cosa fossero sostanze per non più di 2 volte, ma il 23% ha ripetuto l'esperienza più di 10 volte. Il 53% di questi studenti ha utilizzato un miscuglio di erbe sconosciute, che si presentavano per il 47% in forma liquida e per il 43% sotto forma di pasticche o pillole. Questo consumo 'alla cieca' coinvolge il 3% dei maschi e poco meno del 2% delle ragazze, soprattutto tra coloro che hanno utilizzato anche altre sostanze illecite diverse".

C'è poi lo sballo con i farmaci. O meglio gli psicofarmaci, "che negli anni hanno registrato un discreto incremento e che se prescritti da uno specialista fanno parte di un percorso terapeutico, altrimenti si trasformano in sostanze illegali a tutti gli effetti", afferma Molinaro. "Sono quasi 400 mila gli studenti che almeno una volta nella vita li hanno utilizzati senza prescrizione e poco più di 200 mila quelli che lo hanno fatto nell'ultimo anno (rispettivamente 17 e 9% degli studenti italiani). Si tratta prevalentemente di farmaci per dormire, utilizzati soprattutto dalla ragazze (8% contro 4% dei maschi). Minori prevalenze risultano per farmaci per l'attenzione/iperattività (quasi il 3%), per regolarizzare l'umore e per le diete (2,4% ciascuno), anch'essi usati più dalle ragazze: 3,7% contro l'1,2% dei coetanei".

Passando alle sostanze tradizionali, è aumentato ancora il consumo di cannabis. "Il 26% degli studenti, oltre 600 mila, l'ha assunta nel 2014, secondo una tendenza che parte dal 22% degli anni 2009-2012 e passa per il 25% del 2013", afferma la ricercatrice Ifc-Cnr. "In questo caso i ragazzi sono più coinvolti delle coetanee (31% contro 21%) e i consumatori aumentano in corrispondenza dell'età: tra i 15enni la percentuale risulta dell'11%, tra i 18enni raggiunge il 32% e tra i 19enni il 36.

Per la maggior parte si tratta ancora di consumatori occasionali: quasi la metà l'ha utilizzata non più di 5 volte nell'anno e l'86% non l'ha associata ad altre sostanze illegali".

Va però notato che poco meno di 400 mila studenti ne hanno fatto uso nel mese che ha preceduto lo studio e, soprattutto, che l'andamento dei consumatori frequenti (20 o più volte nell'ultimo mese) risulta in crescita: nel 2014 sono 86 mila, poco meno del 4% dei 15-19enni, mentre nel 2009-2011 erano il 2,5% e nel 2012 il 3%. "Inoltre per quasi 140 mila studenti, il 6% del totale, il consumo di cannabis è definibile come problematico". Per quanto riguarda la cocaina, il 2,6% l'ha utilizzata nei 12 mesi precedenti lo studio, ossia poco più di 60 mila studenti. Sono soprattutto ragazzi (il 4% contro il 2% delle studentesse). Nonostante la leggera ripresa nel corso degli ultimi anni, l'eroina resta una delle sostanze meno utilizzate: circa 34 mila studenti italiani l'hanno provata nel corso della loro vita e 27 mila nell'ultimo anno.

Quanto alle 'smart drugs', commercializzate anche online sotto forma di prodotti naturali, "sono utilizzate da circa 40 mila studenti, 26 mila dei quali ne hanno fatto uso nel 2014. Circa 90 mila hanno provato allucinogeni (Lsd, francobolli, funghi allucinogeni) nella vita e 60 mila nell'ultimo anno, rispettivamente 3,9% e 2,5% di tutti gli studenti. I consumatori sono soprattutto maschi", conclude Molinaro. "Per allucinogeni e stimolanti si osserva una stabilizzazione dei consumi, ma i giovani che utilizzano frequentemente queste sostanze aumentano: nel mese antecedente lo studio quasi 20 mila hanno assunto 10 o più volte stimolanti, altrettanti allucinogeni con la stessa frequenza".

23 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us